Il contributo presenta i primi risultati di un’indagine sulla terminologia istituzionale dell’Unione europea pertinente la ‘politica di coesione’ della strategia “Europa 2020”. In particolare, la formazione dei termini relativi alla gestione dei Fondi Strutturali e d’investimento 2014-2020, vale a dire la terminologia istituzionale della programmazione dei finanziamenti europei destinati a rafforzare le imprese, incrementare l’occupazione, migliorare il tessuto sociale.
Titolo: | Confronto interlinguistico tra italiano, francese, portoghese europeo e brasiliano sulla terminologia istituzionale della politica di coesione dell’Unione europea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Il contributo presenta i primi risultati di un’indagine sulla terminologia istituzionale dell’Unione europea pertinente la ‘politica di coesione’ della strategia “Europa 2020”. In particolare, la formazione dei termini relativi alla gestione dei Fondi Strutturali e d’investimento 2014-2020, vale a dire la terminologia istituzionale della programmazione dei finanziamenti europei destinati a rafforzare le imprese, incrementare l’occupazione, migliorare il tessuto sociale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/420458 |
ISBN: | 978-88-9335-210-9 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.