L'articolo parla di dimensione orizzontale e dimensione verticale di un’opera etimologica e descrive la sistemazione strutturale nel LEI di dicotomie come sincronia (struttura) e diacronia (evoluzione), codici scritti e codici orali, varietà standard e varietà dialettali, tempo e spazio, thesaurus e repertorio etimologico, filologia e linguistica, ecc.
Titolo: | Le filiere derivazionali e semantiche nel LEI |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | L'articolo parla di dimensione orizzontale e dimensione verticale di un’opera etimologica e descrive la sistemazione strutturale nel LEI di dicotomie come sincronia (struttura) e diacronia (evoluzione), codici scritti e codici orali, varietà standard e varietà dialettali, tempo e spazio, thesaurus e repertorio etimologico, filologia e linguistica, ecc. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/420383 |
ISBN: | 9791091460125 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.