La crescita della flessibilità ha richiesto e continua a richiedere modifiche nell’implementazione delle politiche del lavoro, in un contesto di trasformazioni demografiche, sociali, economiche e politiche radicali, che ha determinato anche mutamenti nelle caratteristiche del disoccupato. La disoccupazione, dal canto suo, non è più riferita a un gruppo omogeneo di soggetti, ma a un insieme composito di storie di vita lavorative differenti tra loro, che si collocano in una precarietà dei mercati e in un mercato troppo rigido che ha per lo più tutelato chi aveva già un lavoro e non coloro che ne cercavano uno. A tal proposito, è lecito chiedersi come siano state concepite le politiche orientate all’occupazione e che tipo di sviluppo hanno avuto in Italia. In questo capitolo, pertanto, dopo una prima disamina delle articolazioni delle politiche, l’attenzione è rivolta all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, descrivendone le frizioni e la complessità, per poi analizzare i soggetti del job matching: le imprese/aziende che domandano lavoro; i lavoratori che offrono lavoro; gli intermediari.
Titolo: | Le politiche del lavoro e i servizi per l’impiego in Italia |
Autori: | FASANO, ALESSANDRA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | La crescita della flessibilità ha richiesto e continua a richiedere modifiche nell’implementazione delle politiche del lavoro, in un contesto di trasformazioni demografiche, sociali, economiche e politiche radicali, che ha determinato anche mutamenti nelle caratteristiche del disoccupato. La disoccupazione, dal canto suo, non è più riferita a un gruppo omogeneo di soggetti, ma a un insieme composito di storie di vita lavorative differenti tra loro, che si collocano in una precarietà dei mercati e in un mercato troppo rigido che ha per lo più tutelato chi aveva già un lavoro e non coloro che ne cercavano uno. A tal proposito, è lecito chiedersi come siano state concepite le politiche orientate all’occupazione e che tipo di sviluppo hanno avuto in Italia. In questo capitolo, pertanto, dopo una prima disamina delle articolazioni delle politiche, l’attenzione è rivolta all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, descrivendone le frizioni e la complessità, per poi analizzare i soggetti del job matching: le imprese/aziende che domandano lavoro; i lavoratori che offrono lavoro; gli intermediari. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/419276 |
ISBN: | 9788891768100 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |