Antonio Galateo, umanista e scienziato, ha un approccio metodologico nell’osservazione dei fenomeni e nella valutazione delle credenze popolari fondato su un atteggiamento sistematicamente dubbioso nei riguardi di ciò che non è osservabile in maniera diretta dall’uomo. Lo studio dei fenomeni naturali in senso 'esperienziale', pertanto, fa di lui un precursore delle moderne discipline scientifiche.
Titolo: | Spigolature geo-etnografiche su Nardò all’interno del «De situ Iapygiae» |
Autori: | DALL'OCO, Sondra (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Antonio Galateo, umanista e scienziato, ha un approccio metodologico nell’osservazione dei fenomeni e nella valutazione delle credenze popolari fondato su un atteggiamento sistematicamente dubbioso nei riguardi di ciò che non è osservabile in maniera diretta dall’uomo. Lo studio dei fenomeni naturali in senso 'esperienziale', pertanto, fa di lui un precursore delle moderne discipline scientifiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/419190 |
ISBN: | 9788870486377 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.