Il trasferimento e l’integrazione di informazione fra discipline scientifiche molto diverse è sempre foriero di progresso. Questo seminario si propone di illustrare le caratteristiche della materia vivente, coniugando gli strumenti della fisica tradizionale con quelli della biologia e della chimica. Il fine è quello di aprire nuove strade, inventare nuove strategie e, nel far questo, da una parte si progredisce nella ricerca specifica, dall’altro si approda a visioni nuove, prospettive inesplorate che allargano gli orizzonti della scienza in generale.
Titolo: | Nuove frontiere nello studio della materia vivente: dalle opsine agli attameri. |
Autori: | GUASCITO, Maria Rachele [Membro del Collaboration Group] |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Abstract: | Il trasferimento e l’integrazione di informazione fra discipline scientifiche molto diverse è sempre foriero di progresso. Questo seminario si propone di illustrare le caratteristiche della materia vivente, coniugando gli strumenti della fisica tradizionale con quelli della biologia e della chimica. Il fine è quello di aprire nuove strade, inventare nuove strategie e, nel far questo, da una parte si progredisce nella ricerca specifica, dall’altro si approda a visioni nuove, prospettive inesplorate che allargano gli orizzonti della scienza in generale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/418719 |
Appare nelle tipologie: | Mostra |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.