Si ricostruiscono e argomenatno tre problemi chiave posti dall'Edito romana di Pindaro: il significato di "nella casa di Agostino Chigi" ed il ruolo del banchiere nella realizzazione di questa edizione; il problema del "finanziatore" e dell' "esortatore" menzionati nel colophon finale dell'edizione e nei versi di dedica d inizio del volume scritti da Benedetto Lampridio (Agostino Chigi, Cornelio Benigno); la questione dell'editore nel senso di curatore scientifico e quindi responsabile del testo pindarico pubblicato (Calliergi o Cornelio Benigno o Benedetto Lampridio).
Titolo: | Appendice 1. Di alcune vicende editoriali particolari concernenti il Pindarus di Calliergi |
Autori: | DELLE DONNE, SAULO MAURILIO (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Si ricostruiscono e argomenatno tre problemi chiave posti dall'Edito romana di Pindaro: il significato di "nella casa di Agostino Chigi" ed il ruolo del banchiere nella realizzazione di questa edizione; il problema del "finanziatore" e dell' "esortatore" menzionati nel colophon finale dell'edizione e nei versi di dedica d inizio del volume scritti da Benedetto Lampridio (Agostino Chigi, Cornelio Benigno); la questione dell'editore nel senso di curatore scientifico e quindi responsabile del testo pindarico pubblicato (Calliergi o Cornelio Benigno o Benedetto Lampridio). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/418362 |
ISBN: | 978-2-503-57029-7 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.