Prime ricerche su Olimpia Camerario (Napoli, 13 giugno 1864 – Manduria, 22 luglio 1947), una donna prima ancora che artista, il cui ruolo storico-culturale tra Otto e Novecento è interamente da scrivere in sede storiografica. Avanti tutto, si inquadra come l’artista manduriana fosse percepita dai conterranei: l’appellativo “Tonna Limpia masculu e femmina”, a lei affibbiato, rifletteva le caratteristiche fisiche, i tratti somatici e l'abbigliamento usuale, ma non di meno il pregiudizio che su lei gravava per via dello lo stato nubile e la percezione della sua sessualità. Dall’alunnato presso Rubens Santoro, a Roma, è indagata la sua personalità artistica attraverso la produzione in un tentativo di riordino cronologico e di analisi delle opere eseguite, per lo più nel genere del ritratto.
Titolo: | Camerario Olimpia (Napoli, 13 giugno 1864 – Manduria, 22 luglio 1947). "Tonna Limpia":la caparbietà nell’apprendere il mestiere di pittrice |
Autori: | GUASTELLA, Massimo Tommaso (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Prime ricerche su Olimpia Camerario (Napoli, 13 giugno 1864 – Manduria, 22 luglio 1947), una donna prima ancora che artista, il cui ruolo storico-culturale tra Otto e Novecento è interamente da scrivere in sede storiografica. Avanti tutto, si inquadra come l’artista manduriana fosse percepita dai conterranei: l’appellativo “Tonna Limpia masculu e femmina”, a lei affibbiato, rifletteva le caratteristiche fisiche, i tratti somatici e l'abbigliamento usuale, ma non di meno il pregiudizio che su lei gravava per via dello lo stato nubile e la percezione della sua sessualità. Dall’alunnato presso Rubens Santoro, a Roma, è indagata la sua personalità artistica attraverso la produzione in un tentativo di riordino cronologico e di analisi delle opere eseguite, per lo più nel genere del ritratto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/417932 |
ISBN: | 9788869941344 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |