In Italia, gli scenari economico-finanziario e socio-demografico si caratterizzano ormai da diversi decenni per crescenti difficoltà connesse sia alla sostenibilità economica del sistema di welfare, sia ai continui mutamenti nella struttura della popolazione, sia a una crescente differenziazione sociale. All’interno di questo quadro si riscontra un’elevata iniquità generazionale, con un grado di svantaggio giovanile in aumento. Il sistema sociale italiano, infatti, non risulta essere a misura dei giovani, dato che, oltre a essere fondato su un’attribuzione di responsabilità troppo onerosa alle famiglie, è poco orientato a investire sul loro processo di crescita. In questo contesto in continua evoluzione, caratterizzato da politiche pubbliche spesso squilibrate a sfavore dei giovani, risultano dunque particolarmente interessanti non solo le politiche giovanili, ovvero le misure specificatamente orientate ai giovani, ma anche quegli strumenti atti a contrastare l’iniquità tra le diverse generazioni. Tra i principali, una rilevanza peculiare è assunta dalla valutazione delle politiche. Nel capitolo, dopo una descrizione della crescita della sensibilità verso le giovani generazioni e del concetto di valutazione delle politiche pubbliche, l’attenzione è focalizzata sulle metodologie più diffuse per l’Analisi di impatto della regolazione in chiave intergenerazionale, nonché sui metodi e sulle tecniche che vengono utilizzati per effettuare i confronti e per decidere in tema di sostenibilità ed equità.
Titolo: | L'impatto intergenerazionale nella valutazione delle politiche: metodologie ed esperienze a confronto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | In Italia, gli scenari economico-finanziario e socio-demografico si caratterizzano ormai da diversi decenni per crescenti difficoltà connesse sia alla sostenibilità economica del sistema di welfare, sia ai continui mutamenti nella struttura della popolazione, sia a una crescente differenziazione sociale. All’interno di questo quadro si riscontra un’elevata iniquità generazionale, con un grado di svantaggio giovanile in aumento. Il sistema sociale italiano, infatti, non risulta essere a misura dei giovani, dato che, oltre a essere fondato su un’attribuzione di responsabilità troppo onerosa alle famiglie, è poco orientato a investire sul loro processo di crescita. In questo contesto in continua evoluzione, caratterizzato da politiche pubbliche spesso squilibrate a sfavore dei giovani, risultano dunque particolarmente interessanti non solo le politiche giovanili, ovvero le misure specificatamente orientate ai giovani, ma anche quegli strumenti atti a contrastare l’iniquità tra le diverse generazioni. Tra i principali, una rilevanza peculiare è assunta dalla valutazione delle politiche. Nel capitolo, dopo una descrizione della crescita della sensibilità verso le giovani generazioni e del concetto di valutazione delle politiche pubbliche, l’attenzione è focalizzata sulle metodologie più diffuse per l’Analisi di impatto della regolazione in chiave intergenerazionale, nonché sui metodi e sulle tecniche che vengono utilizzati per effettuare i confronti e per decidere in tema di sostenibilità ed equità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/417874 |
ISBN: | 978-88-430-6545-5 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |