Nel saggio, attraverso l’uso di alcune parole ricorrenti in maniera più costante, è analizzato lo spirito rivoluzionario di papa Francesco, la sua opposizione radicale a ogni forma di ideologia, la sua concezione innovatrice della tenerezza e della misericordia, le tematiche legate alla corporeità e la denuncia ferma del potere, la funzione della lingua e l’attenzione ai giovani, il legame tra libertà e responsabilità e, soprattutto, la sua fede nella democrazia e il suo rifiuto del pensiero unico.
Titolo: | Le parole non consumate di Papa Francesco |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Nel saggio, attraverso l’uso di alcune parole ricorrenti in maniera più costante, è analizzato lo spirito rivoluzionario di papa Francesco, la sua opposizione radicale a ogni forma di ideologia, la sua concezione innovatrice della tenerezza e della misericordia, le tematiche legate alla corporeità e la denuncia ferma del potere, la funzione della lingua e l’attenzione ai giovani, il legame tra libertà e responsabilità e, soprattutto, la sua fede nella democrazia e il suo rifiuto del pensiero unico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/417653 |
ISBN: | 978-884675059-4 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.