A partire dal concetto di intelligenza artificiale, sono state illustrate diverse applicazioni di automazione e robotica, sviluppate principalmente nell'Università del Salento, per fornire una panoramica degli scenari presenti e futuri del lavoro. La questione centrale su cui è necessario interrogarsi è infatti il ruolo che sarà riservato all’umano in questi ambiti e come gestire al meglio le innovazioni che l’intelligenza artificiale incorpora.
Titolo: | Dalla macchina di Turing a ICub |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | A partire dal concetto di intelligenza artificiale, sono state illustrate diverse applicazioni di automazione e robotica, sviluppate principalmente nell'Università del Salento, per fornire una panoramica degli scenari presenti e futuri del lavoro. La questione centrale su cui è necessario interrogarsi è infatti il ruolo che sarà riservato all’umano in questi ambiti e come gestire al meglio le innovazioni che l’intelligenza artificiale incorpora. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/415573 |
Appare nelle tipologie: | Ideazione; Progettaz; Ordinamento Manifestazioni |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.