Nell’opera di Zambrano, Dell’aurora, la figura di Nietzsche appare, insieme a quella di Ortega, nel capitolo dedicato a “Los seres de la aurora”, e la associazione tra il filosofo tedesco e la luce aurorale ricorre in vari altri scritti della filosofa. Il mio intervento intende esplorare questa associazione, esplicitandone le diverse implicazioni e significati. Si analizzano il senso e il valore che la metafora dell’aurora assume nell’opera di Nietzsche e in quella di Zambrano, evidenziandone le coincidenze e le distanze.
Titolo: | El funámbulo y el payaso. Notas sobre Friedrich Nietzsche y María Zambrano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Nell’opera di Zambrano, Dell’aurora, la figura di Nietzsche appare, insieme a quella di Ortega, nel capitolo dedicato a “Los seres de la aurora”, e la associazione tra il filosofo tedesco e la luce aurorale ricorre in vari altri scritti della filosofa. Il mio intervento intende esplorare questa associazione, esplicitandone le diverse implicazioni e significati. Si analizzano il senso e il valore che la metafora dell’aurora assume nell’opera di Nietzsche e in quella di Zambrano, evidenziandone le coincidenze e le distanze. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/415555 |
ISBN: | 978-84-7799-945-4 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.