Il saggio prende spunto dall'amicizia intellettuale e politica tra Elena Croce e Maria Zambrano per confrontarsi con alcune delle recenti teorie sul rapporto tra amicizia e politica. Vengono presi in esame i testi di Augusto Illuminati, Maurice Blanchot, Jacques Derrida e Francesca Brezzi. La tesi del saggio è che l'amicizia tra Croce e Zambrano manifesta una propensione a ripensare i termini della cittadinanza in quelli della philia.
Titolo: | María Zambrano ed Elena Croce. Quando l’amicizia fa la politica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Il saggio prende spunto dall'amicizia intellettuale e politica tra Elena Croce e Maria Zambrano per confrontarsi con alcune delle recenti teorie sul rapporto tra amicizia e politica. Vengono presi in esame i testi di Augusto Illuminati, Maurice Blanchot, Jacques Derrida e Francesca Brezzi. La tesi del saggio è che l'amicizia tra Croce e Zambrano manifesta una propensione a ripensare i termini della cittadinanza in quelli della philia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11587/415485 |
ISBN: | 9788870485622 |
Appare nelle tipologie: | Capitolo di Libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.