1) Fin dagli anni ’80 l’Università del Salento conduce ricerche sistematiche negli insediamenti antichi della Puglia meridionale. A fronte di una preponderante mole di dati concernenti il sistema insediativo di epoca preromana, sono risultate a lungo frammentarie le informazioni relative a natura ed organizzazione degli abitati di età romana, nonché quelle concernenti gli aspetti della cultura materiale. Attraverso il riesame di reperti e contesti è stato possibile avviare un processo di arricchimento delle conoscenze relative a questo comparto geografico nel periodo compreso tra la conquista romana e l’epoca imperiale. D’altro canto le indagini in alcuni siti costituiscono già da tempo un’importante fonte di informazioni su tematiche particolari: spiccano la necropoli e gli scarichi relativi al porto di Otranto ed il complesso paleocristiano di Vaste. Nell’ambito della 12th RAC, il gruppo dell’Università del Salento proporrà alcune considerazioni sull’organizzazione del territorio della Puglia meridionale. In secondo luogo verranno presentati alcuni dati complessivi sulla identificazione e distribuzione di materiali di importazione con particolare riferimento al vasellame di area egeo-albanese. Da ultimo saranno illustrate le recenti acquisizioni relative alle ricerche nel complesso di Fondo Giuliano a Vaste, con particolare riguardo all’analisi delle attestazioni di suppellettile in vetro e ceramica nella necropoli del V-VI secolo.

G. MASTRONUZZI, R. CALDAROLA, C. DE MITRI, N. LAGHEZZA, V. MELISSANO, Insediamenti, territorio e materiali ceramici nella Puglia meridionale tra media e tarda età imperiale, in C.M. Marchetti (ed.), Theoretical Roman Archaeology Conference 26 / Roman Archaeology Conference 12, Roma 16-19 March 2016, Roma, Edizioni Quasar, 2016, pp. 97-98 (ISBN 978-88-7140-701-2)

MASTRONUZZI, Giovanni;CALDAROLA, RENATO;DE MITRI, Carlo;MELISSANO, Valeria
2016-01-01

Abstract

1) Fin dagli anni ’80 l’Università del Salento conduce ricerche sistematiche negli insediamenti antichi della Puglia meridionale. A fronte di una preponderante mole di dati concernenti il sistema insediativo di epoca preromana, sono risultate a lungo frammentarie le informazioni relative a natura ed organizzazione degli abitati di età romana, nonché quelle concernenti gli aspetti della cultura materiale. Attraverso il riesame di reperti e contesti è stato possibile avviare un processo di arricchimento delle conoscenze relative a questo comparto geografico nel periodo compreso tra la conquista romana e l’epoca imperiale. D’altro canto le indagini in alcuni siti costituiscono già da tempo un’importante fonte di informazioni su tematiche particolari: spiccano la necropoli e gli scarichi relativi al porto di Otranto ed il complesso paleocristiano di Vaste. Nell’ambito della 12th RAC, il gruppo dell’Università del Salento proporrà alcune considerazioni sull’organizzazione del territorio della Puglia meridionale. In secondo luogo verranno presentati alcuni dati complessivi sulla identificazione e distribuzione di materiali di importazione con particolare riferimento al vasellame di area egeo-albanese. Da ultimo saranno illustrate le recenti acquisizioni relative alle ricerche nel complesso di Fondo Giuliano a Vaste, con particolare riguardo all’analisi delle attestazioni di suppellettile in vetro e ceramica nella necropoli del V-VI secolo.
2016
9788871407012
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/401521
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact