Attraverso la lettura dei diari inediti e delle lettere di Cesira Pozzolini, Forcina ricostruisce i modelli familiari e politico-sociali che attraversano l’Italia nella seconda metà dell’Ottocento. In particolare, viene illuminato il privato di una famiglia di intellettuali borghesi che si muove tra un nord e un sud di un’Italia ancora fortemente differenziata, ma dove le nuove pratiche di libertà passano attraverso l’istruzione e i processi di democrazia e modernizzazione vengono attivati anche dalle donne che credono nell’istruzione scolastica e nella comunicazione del proprio sentire, e di queste istanze fanno il perno reale e continuativo della propria vita.
Politiche di famiglia e politiche di sé nelle testimonianze di Cesira Pozzolini
FORCINA, Marisa
2015-01-01
Abstract
Attraverso la lettura dei diari inediti e delle lettere di Cesira Pozzolini, Forcina ricostruisce i modelli familiari e politico-sociali che attraversano l’Italia nella seconda metà dell’Ottocento. In particolare, viene illuminato il privato di una famiglia di intellettuali borghesi che si muove tra un nord e un sud di un’Italia ancora fortemente differenziata, ma dove le nuove pratiche di libertà passano attraverso l’istruzione e i processi di democrazia e modernizzazione vengono attivati anche dalle donne che credono nell’istruzione scolastica e nella comunicazione del proprio sentire, e di queste istanze fanno il perno reale e continuativo della propria vita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.