I contributi pubblicati in questo volume intendono presentare un quadro articolato della circolazione dei testi e degli scambi culturali che hanno interessato la Terra d’Otranto principalmente nei secoli XI-XV, analizzandoli, grazie a una pluralità di approcci, sempre di carattere filologico, da angolature differenziate dal punto di vista sia diacronico sia sincronico. Le indagini relative alla storia della tradizione dei testi e alla loro effettiva presenza in Terra d’Otranto, alle tecniche retoriche utilizzate dai poeti salentini, alle modalità e agli strumenti dell’istruzione, alle polemiche religiose che hanno coinvolto i dotti locali e infine ai rapporti tra i gruppi sociali presenti in una società composita, concorrono a ricostruire i contorni di una società e di una cultura che ha conosciuto momenti di intensa attività. Il volume, che si pone in qualche modo in ideale continuità con quello di R. Devreesse sui manoscritti greci dell’Italia meridionale, intende mettere in luce una serie di questioni finora trascurate o affrontate solo in maniera puntuale e richiamare l’attenzione della comunità scientifica internazionale sulla ricchezza del patrimonio culturale custodito nei manoscritti salentini, oggi sparsi nelle biblioteche di tutto il mondo, e presente nella tradizione intellettuale fiorita in Terra d’Otranto.

Circolazione di testi e scambi culturali in Terra d'Otranto tra Tardoantico e Medioevo, a c. di A. Capone, con la collaborazione di F.G. Giannachi e S.J. Voicu, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano 2015.

CAPONE, Alessandro
2015-01-01

Abstract

I contributi pubblicati in questo volume intendono presentare un quadro articolato della circolazione dei testi e degli scambi culturali che hanno interessato la Terra d’Otranto principalmente nei secoli XI-XV, analizzandoli, grazie a una pluralità di approcci, sempre di carattere filologico, da angolature differenziate dal punto di vista sia diacronico sia sincronico. Le indagini relative alla storia della tradizione dei testi e alla loro effettiva presenza in Terra d’Otranto, alle tecniche retoriche utilizzate dai poeti salentini, alle modalità e agli strumenti dell’istruzione, alle polemiche religiose che hanno coinvolto i dotti locali e infine ai rapporti tra i gruppi sociali presenti in una società composita, concorrono a ricostruire i contorni di una società e di una cultura che ha conosciuto momenti di intensa attività. Il volume, che si pone in qualche modo in ideale continuità con quello di R. Devreesse sui manoscritti greci dell’Italia meridionale, intende mettere in luce una serie di questioni finora trascurate o affrontate solo in maniera puntuale e richiamare l’attenzione della comunità scientifica internazionale sulla ricchezza del patrimonio culturale custodito nei manoscritti salentini, oggi sparsi nelle biblioteche di tutto il mondo, e presente nella tradizione intellettuale fiorita in Terra d’Otranto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/394332
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact