Lo studio, di carattere storiografico, si propone di ripercorrere le più significative tappe di un percorso che nel corso del Settecento e dell’Ottocento portò ad una progressiva affermazione della nozione storica ed etnografica degli antichi Italici in seno all’antichistica e all’antiquaria italiana ed europea. Lo studio mostra altresì come questa progressiva affermazione si sia rapportata, sul piano storico e politico, al processo di costruzione di una identità nazionale italiana, evidenziando l’uso ideologico e propagandistico che della nozione di Italici antichi venne fatta in tale contesto.

L’Italìa e i ‘popoli italici’ fra documentazione antica e dottrina moderna

TAGLIAMONTE, GIANLUCA
2014-01-01

Abstract

Lo studio, di carattere storiografico, si propone di ripercorrere le più significative tappe di un percorso che nel corso del Settecento e dell’Ottocento portò ad una progressiva affermazione della nozione storica ed etnografica degli antichi Italici in seno all’antichistica e all’antiquaria italiana ed europea. Lo studio mostra altresì come questa progressiva affermazione si sia rapportata, sul piano storico e politico, al processo di costruzione di una identità nazionale italiana, evidenziando l’uso ideologico e propagandistico che della nozione di Italici antichi venne fatta in tale contesto.
2014
9788898066391
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/394042
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact