L'edizione 2013 della rassegna, collegata a una serie di tavole rotonde e proiezione di film sugli stessi temi, verteva sulla doppia realizzazione musicale di una serie di villanesche napoletane da una raccolta del 1537, raramente eseguite e prive di realizzazioni discografiche di riferimento. Il concerto conclusivo della rassegna, in due parti, vedeva l’esecuzione del repertorio prima in chiave filologica, con strumenti d’epoca, e poi riarrangiato con apporti stilistici dal rock, dal jazz e dalla musica elettronica.

"ProgettoProg5: Sud - Le culture popolari urbane dal Rinascimento al rock", rassegna universitaria sulle contaminazioni fra generi musicali (concerti associati a convegni, seminari, tavole rotonde), Università del Salento, Lecce, 3-4 giugno 2013.

SALVATORE, Gianfranco
2013-01-01

Abstract

L'edizione 2013 della rassegna, collegata a una serie di tavole rotonde e proiezione di film sugli stessi temi, verteva sulla doppia realizzazione musicale di una serie di villanesche napoletane da una raccolta del 1537, raramente eseguite e prive di realizzazioni discografiche di riferimento. Il concerto conclusivo della rassegna, in due parti, vedeva l’esecuzione del repertorio prima in chiave filologica, con strumenti d’epoca, e poi riarrangiato con apporti stilistici dal rock, dal jazz e dalla musica elettronica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/390358
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact