Il volume rappresenta l’ontologia dell’intercultura pedagogica, definendone complessità e raggiunta maturità. L’intercultura emerge infatti dalla metamorfosi culturale del post-moderno e della globalizzazione come uno stato della pedagogia che assume una nuova origine, delineandosi modello che non nasce a caso, risultato di spinte e ricostruzioni, in grado di offrire una direzione all’attuale comunità di destino della specie umana. L’intercultura propone oggi una nuova narrazione dell’umano planetario, inter-dipendente, inter-culturale, inter-connesso: un essere multiappartenente e consapevole dell’alterità come della diversità, che si riappropria dello sviluppo umano come fine coltivandone la crescita nell’estensione di tutta la vita, generativo e creativo, costante promozione di glocalità sociale-culturale-economica-tecnologica – che guarda al pianeta come casa comune, stato nascente di un neo-umanesimo interculturale. Appare emergente la formazione di una nuova forma mentis post-etnocentrica, dialogica, aperta all’ascolto e all’incontro, destrutturata rispetto ai pregiudizi, rivolta al meticciamento visto come una risorsa, dove benessere, bellezza, umanità e saggezza vengono da essa guidate. Emerge con forza la necessità di una ri-mappatura delle opportunità formative, quella rivisitazione del welfare verso lo stato nascente di learnfare che delinea il dispiegamento di dispositivi plurali e personalizzati – per lo sviluppo umano – dove si fa storia l’uguaglianza delle opportunità in modo ampio, ed integrante diversi principi di giustizia. L’intercultura nel suo essere e farsi “tramite”, si connota per essere intrinsecamente e naturalmente pedagogica, in quanto l’“inter” ne definisce un divenire necessario, piuttosto che un’esistente situazione di fatto e in ciò richiama e richiede dispositivi di riconoscimento, dialogici e di scambio, considera e predispone gli spazi dell’incontro, è razionalmente relazionale e quindi, nel suo esistere “interdisciplinare”, è cambiamento e trasformazione, divenendo necessariamente progetto.

L'intercultura come progetto pedagogico

Ellerani, Pier Giuseppe
2014-01-01

Abstract

Il volume rappresenta l’ontologia dell’intercultura pedagogica, definendone complessità e raggiunta maturità. L’intercultura emerge infatti dalla metamorfosi culturale del post-moderno e della globalizzazione come uno stato della pedagogia che assume una nuova origine, delineandosi modello che non nasce a caso, risultato di spinte e ricostruzioni, in grado di offrire una direzione all’attuale comunità di destino della specie umana. L’intercultura propone oggi una nuova narrazione dell’umano planetario, inter-dipendente, inter-culturale, inter-connesso: un essere multiappartenente e consapevole dell’alterità come della diversità, che si riappropria dello sviluppo umano come fine coltivandone la crescita nell’estensione di tutta la vita, generativo e creativo, costante promozione di glocalità sociale-culturale-economica-tecnologica – che guarda al pianeta come casa comune, stato nascente di un neo-umanesimo interculturale. Appare emergente la formazione di una nuova forma mentis post-etnocentrica, dialogica, aperta all’ascolto e all’incontro, destrutturata rispetto ai pregiudizi, rivolta al meticciamento visto come una risorsa, dove benessere, bellezza, umanità e saggezza vengono da essa guidate. Emerge con forza la necessità di una ri-mappatura delle opportunità formative, quella rivisitazione del welfare verso lo stato nascente di learnfare che delinea il dispiegamento di dispositivi plurali e personalizzati – per lo sviluppo umano – dove si fa storia l’uguaglianza delle opportunità in modo ampio, ed integrante diversi principi di giustizia. L’intercultura nel suo essere e farsi “tramite”, si connota per essere intrinsecamente e naturalmente pedagogica, in quanto l’“inter” ne definisce un divenire necessario, piuttosto che un’esistente situazione di fatto e in ciò richiama e richiede dispositivi di riconoscimento, dialogici e di scambio, considera e predispone gli spazi dell’incontro, è razionalmente relazionale e quindi, nel suo esistere “interdisciplinare”, è cambiamento e trasformazione, divenendo necessariamente progetto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/390353
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact