Quando la differenza fa la politica non indica la politica fatta dalle “donne in quanto donne”, ma vuole cercare tracce e testimonianze di un altro modo di intendere e di praticare la politica, un modo più efficace, sovversivo e inedito; un modo che mostri le donne come presenza viva e parlante e non come oggetto del discorso politico, non come una questione sociale o come una categoria colpita da determinate ingiustizie e violenze o, peggio come un criterio numerico da adottare per i consigli di amministrazione. Quando la differenza fa la politica vuole mettere in scena la parola autorevole delle donne, la competenza simbolica del reale che esse hanno o hanno avuto, e più che una questione di presenze o di quote vuole lamentare l’assenza del sapere politico delle donne dalle analisi e dalle pratiche che la storia del pensiero filosofico-politico-economico ha raccontato; vuole cercare il perché a pochissime donne sia stata data e riconosciuta parola autorevole, vuole sottolineare il dato che l’assenza della loro parola e della loro prospettiva autorevole ha indebolito le osservazioni e le pratiche rilevanti del sapere, ha impoverito scelte istituzionali e distorto valutazioni economiche di interi paesi. Quando la differenza fa la politica vuole sottolineare che l’esperienza e il punto di vista delle donne, quello che esse vivono e pensano è condizione ormai irreversibile per leggere i rapporti sociali e politici.

Quando la differenza fa la politica, Milella, Lecce 2014, di Marisa Forcina Quando la differenza fa la politica, pp. 9-18, ISBN978-88-7048-562-2.

FORCINA, Marisa
2014-01-01

Abstract

Quando la differenza fa la politica non indica la politica fatta dalle “donne in quanto donne”, ma vuole cercare tracce e testimonianze di un altro modo di intendere e di praticare la politica, un modo più efficace, sovversivo e inedito; un modo che mostri le donne come presenza viva e parlante e non come oggetto del discorso politico, non come una questione sociale o come una categoria colpita da determinate ingiustizie e violenze o, peggio come un criterio numerico da adottare per i consigli di amministrazione. Quando la differenza fa la politica vuole mettere in scena la parola autorevole delle donne, la competenza simbolica del reale che esse hanno o hanno avuto, e più che una questione di presenze o di quote vuole lamentare l’assenza del sapere politico delle donne dalle analisi e dalle pratiche che la storia del pensiero filosofico-politico-economico ha raccontato; vuole cercare il perché a pochissime donne sia stata data e riconosciuta parola autorevole, vuole sottolineare il dato che l’assenza della loro parola e della loro prospettiva autorevole ha indebolito le osservazioni e le pratiche rilevanti del sapere, ha impoverito scelte istituzionali e distorto valutazioni economiche di interi paesi. Quando la differenza fa la politica vuole sottolineare che l’esperienza e il punto di vista delle donne, quello che esse vivono e pensano è condizione ormai irreversibile per leggere i rapporti sociali e politici.
2014
978-88-7048-562-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/388665
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact