Già nella premessa Forcina chiarisce che il lavoro è un aspetto centrale della vita umana e la dignità del lavoro non è una caratteristica aggiuntiva, legata a possibili qualità ad esso inerenti. È, invece, contrassegno costitutivo della condizione umana e si esplicita nell’intera dimensione ontologica, antropologica e, soprattutto, in quella storica. Infatti anche il concetto di storia, complesso e mutevole, se si confronta con le manifestazioni del lavoro, si arricchisce di pensiero e descrizioni e interpretazioni ulteriori, consentendo di accedere alle rappresentazioni e alle ideologie, nonché all’immaginario e al simbolico di una determinata società. Il lavoro e la dignità del lavoro non rimandano solo al merito e al decoro di un determinato tipo di attività, all’adeguatezza della sua natura e dei suoi fini, ma anche al bisogno, alla convenienza, alla rispondenza, alla proporzione che c’è tra la vita del singolo soggetto e l’imprescindibile necessità di esplicare una propria attività. Nel saggio si fa quindi riferimento, attraverso il tema della dignità del lavoro, alla proporzione tra vita e società, tra vita e politica SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Il mondo antico. - 3. La cultura ebraico cristiana. - 4. Il medioevo. - 5. L’avvento della modernità. - 6. L’Ottocento: prospettive rivoluzionarie. - 7. Analisi e proposte della Chiesa cattolica. - 8. Il primo Novecento tra recupero e impegno morale. - 9. Il secondo Novecento tra formule di cittadinanza, nuove alienazioni e nuove autonomie. - 10. La differenza al lavoro: dall’obbligo politico al riconoscimento di autorità

Lavoro (dignità del) nel VII volume dell' Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica, pp. 793-834, ISBN 978-88-495-2820-6

FORCINA, Marisa
2014-01-01

Abstract

Già nella premessa Forcina chiarisce che il lavoro è un aspetto centrale della vita umana e la dignità del lavoro non è una caratteristica aggiuntiva, legata a possibili qualità ad esso inerenti. È, invece, contrassegno costitutivo della condizione umana e si esplicita nell’intera dimensione ontologica, antropologica e, soprattutto, in quella storica. Infatti anche il concetto di storia, complesso e mutevole, se si confronta con le manifestazioni del lavoro, si arricchisce di pensiero e descrizioni e interpretazioni ulteriori, consentendo di accedere alle rappresentazioni e alle ideologie, nonché all’immaginario e al simbolico di una determinata società. Il lavoro e la dignità del lavoro non rimandano solo al merito e al decoro di un determinato tipo di attività, all’adeguatezza della sua natura e dei suoi fini, ma anche al bisogno, alla convenienza, alla rispondenza, alla proporzione che c’è tra la vita del singolo soggetto e l’imprescindibile necessità di esplicare una propria attività. Nel saggio si fa quindi riferimento, attraverso il tema della dignità del lavoro, alla proporzione tra vita e società, tra vita e politica SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Il mondo antico. - 3. La cultura ebraico cristiana. - 4. Il medioevo. - 5. L’avvento della modernità. - 6. L’Ottocento: prospettive rivoluzionarie. - 7. Analisi e proposte della Chiesa cattolica. - 8. Il primo Novecento tra recupero e impegno morale. - 9. Il secondo Novecento tra formule di cittadinanza, nuove alienazioni e nuove autonomie. - 10. La differenza al lavoro: dall’obbligo politico al riconoscimento di autorità
2014
9788849528206
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/386573
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact