Lo scenario scientifico e tecnologico che interessa il settore della caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei siti contaminati, registra un dinamismo che trae le proprie energie dall’attualità del tema, dalle dimensioni territoriali dei fenomeni di degrado e da quelle economiche dei mercati, che continuano ad accrescersi per il quotidiano rinvenimento di siti contaminanti. In tale contesto, la scelta per la definizione degli interventi di bonifica più appropriati non può che derivare da un’attenta valutazione che consideri elementi riferibili ad aspetti chimici, fisici, pedologici, geologici, biologici ma anche economici. Per tali valutazioni è necessario un back-ground formativo che le nostre Università sono in grado di conferire, integrato da competenze scientifiche nei campi applicativi delle discipline innanzi richiamate, ma che deve inevitabilmente aggiornarsi ed evolvere in funzione del consolidamento della conoscenza su processi e tecnologie e delle innovazioni sviluppate in ambito nazionale e internazionale. Con la convinzione che l’innovazione tecnologica è il fattore fondamentale di sviluppo economico di un Paese, su cui costituire la crescita competitiva e l’internazionalizzazione delle imprese, il presente lavoro intende porre in evidenza possibili tecnologie che soddisfano criteri di economicità e di sostenibilità ambientale. Il volume intende apportare il proprio contributo nella direzione di puntare sulla trasforma- zione dell’economia della conoscenza in crescita economica del sistema delle imprese impegnate nel settore delle bonifiche, incidendo direttamente sulla produttività del lavoro e, indirettamente, sull’occupazione, sulla competitività e sull’internazionalizzazione. In questa visione la conoscenza scientifica e le risorse umane, formate all’interno di Istituzioni di ricerca e Università, rappresentano fattori di crescita strategici e in cui si valorizza una stretta connessione tra i processi di apprendimento, d’innovazione e di competitività economica. Gli obiettivi di condivisione della conoscenza proposti con il presente volume, non mirano a un mero trasferimento di tecnologie, ma propongono nuovi approcci di politiche d’innovazione che vanno oltre la tradizionale impostazione di considerare l’innovazione come un fattore di produzione aggiuntivo rispetto al lavoro e al capitale, per considerarla elemento cruciale e reale motore della competitività delle imprese e delle economie nazionali. La stretta interazione tra mondo scientifico e imprenditoriale, promossa a vari livelli, consente lo sviluppo di processi collettivi e interattivi che passano attraverso lo scambio di informazioni, nuove conoscenze e competenze tecniche e scientifiche. In questa prospettiva, lo sviluppo tecnologico supera la semplice dimensione economica degli investimenti in ricerca e innovazione per richiedere investimenti nella formazione del capitale umano e nella creazione di progettualità congiunte di sperimentazione e di dimostrazione, favorendo lo scambio delle conoscenze nella loro integrazione originale che consolida le applicazioni innovative e genera nuova innovazione. In tale direzione s’intende consolidare e collettivizzare la conoscenza scientifica per creare ulteriori opportunità di collaborazione, che accrescano le conoscenze delle imprese e consentano ai ricercatori di accedere in via diretta al fabbisogno d’innovazione espresso dal personale tecnico delle imprese. Tali dinamiche non si esauriscono in un progetto o in un contratto di ricerca con la conseguente capitalizzazione dell’investimento realizzato per l’adozione di nuove tecnologie, ma puntano a un rapporto continuo che includa una graduale osmosi di scienza applicata ed un adattamento continuo e sistematico dei risultati della ricerca ai bisogni ed alle fattispecie applicative e di mercato in continuo cambiamento.

Tecnologie di bonifica dei siti contaminati

ZURLINI, Giovanni
2014-01-01

Abstract

Lo scenario scientifico e tecnologico che interessa il settore della caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei siti contaminati, registra un dinamismo che trae le proprie energie dall’attualità del tema, dalle dimensioni territoriali dei fenomeni di degrado e da quelle economiche dei mercati, che continuano ad accrescersi per il quotidiano rinvenimento di siti contaminanti. In tale contesto, la scelta per la definizione degli interventi di bonifica più appropriati non può che derivare da un’attenta valutazione che consideri elementi riferibili ad aspetti chimici, fisici, pedologici, geologici, biologici ma anche economici. Per tali valutazioni è necessario un back-ground formativo che le nostre Università sono in grado di conferire, integrato da competenze scientifiche nei campi applicativi delle discipline innanzi richiamate, ma che deve inevitabilmente aggiornarsi ed evolvere in funzione del consolidamento della conoscenza su processi e tecnologie e delle innovazioni sviluppate in ambito nazionale e internazionale. Con la convinzione che l’innovazione tecnologica è il fattore fondamentale di sviluppo economico di un Paese, su cui costituire la crescita competitiva e l’internazionalizzazione delle imprese, il presente lavoro intende porre in evidenza possibili tecnologie che soddisfano criteri di economicità e di sostenibilità ambientale. Il volume intende apportare il proprio contributo nella direzione di puntare sulla trasforma- zione dell’economia della conoscenza in crescita economica del sistema delle imprese impegnate nel settore delle bonifiche, incidendo direttamente sulla produttività del lavoro e, indirettamente, sull’occupazione, sulla competitività e sull’internazionalizzazione. In questa visione la conoscenza scientifica e le risorse umane, formate all’interno di Istituzioni di ricerca e Università, rappresentano fattori di crescita strategici e in cui si valorizza una stretta connessione tra i processi di apprendimento, d’innovazione e di competitività economica. Gli obiettivi di condivisione della conoscenza proposti con il presente volume, non mirano a un mero trasferimento di tecnologie, ma propongono nuovi approcci di politiche d’innovazione che vanno oltre la tradizionale impostazione di considerare l’innovazione come un fattore di produzione aggiuntivo rispetto al lavoro e al capitale, per considerarla elemento cruciale e reale motore della competitività delle imprese e delle economie nazionali. La stretta interazione tra mondo scientifico e imprenditoriale, promossa a vari livelli, consente lo sviluppo di processi collettivi e interattivi che passano attraverso lo scambio di informazioni, nuove conoscenze e competenze tecniche e scientifiche. In questa prospettiva, lo sviluppo tecnologico supera la semplice dimensione economica degli investimenti in ricerca e innovazione per richiedere investimenti nella formazione del capitale umano e nella creazione di progettualità congiunte di sperimentazione e di dimostrazione, favorendo lo scambio delle conoscenze nella loro integrazione originale che consolida le applicazioni innovative e genera nuova innovazione. In tale direzione s’intende consolidare e collettivizzare la conoscenza scientifica per creare ulteriori opportunità di collaborazione, che accrescano le conoscenze delle imprese e consentano ai ricercatori di accedere in via diretta al fabbisogno d’innovazione espresso dal personale tecnico delle imprese. Tali dinamiche non si esauriscono in un progetto o in un contratto di ricerca con la conseguente capitalizzazione dell’investimento realizzato per l’adozione di nuove tecnologie, ma puntano a un rapporto continuo che includa una graduale osmosi di scienza applicata ed un adattamento continuo e sistematico dei risultati della ricerca ai bisogni ed alle fattispecie applicative e di mercato in continuo cambiamento.
2014
9788866113638
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/386182
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact