e TIC rivestono un ruolo essenziale nei processi di costruzione della cultura inclusiva. Nella loro duplice veste di ambienti progettati per la fruizione accessibile e di strumenti di promozione della partecipazione sociale e dell’accessibilità culturale, esse costituiscono un’occasione importante di ricerca e sperimentazione pedagogica. All’interno di tale cornice, il contributo espone l’impianto teorico di riferimento, il piano del lavoro e i primi risultati di un lavoro di ricerca empirica sull’audiodescrizione filmica per persone non vedenti.
Contenuti culturali, produzioni audiovisive e audiodescrizione: Kirikù e la strega Karabà
PINNELLI, Stefania
2012-01-01
Abstract
e TIC rivestono un ruolo essenziale nei processi di costruzione della cultura inclusiva. Nella loro duplice veste di ambienti progettati per la fruizione accessibile e di strumenti di promozione della partecipazione sociale e dell’accessibilità culturale, esse costituiscono un’occasione importante di ricerca e sperimentazione pedagogica. All’interno di tale cornice, il contributo espone l’impianto teorico di riferimento, il piano del lavoro e i primi risultati di un lavoro di ricerca empirica sull’audiodescrizione filmica per persone non vedenti.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.