Negli anni Cinquanta del Novecento il contesto del dopoguerra giocava a sfavore di qualsiasi impegno artistico nel genere della canzone, destinato al semplice intrattenimento, a dispetto di ogni stimolo al rinnovamento delle arti impresso dalla fine del conflitto mondiale. Specie durante la prima metà del decennio, il logorio della tradizione belcantistica e melodrammatica ottocentesca, la scarsa osmosi con le tradizioni del canto popolare, e la resistenza alla penetrazione di ogni influenza straniera provocavano un vero e proprio immobilismo creativo. Questo ostinato provincialismo comincia a sciogliersi verso metà decennio tramite nuovi media quali il disco a 45 giri, il juke-box, la nascente televisione, e soprattutto la promozione discografica che, in radio, rendeva obsoleti i cantanti tradizionalisti legati alle orchestre della Rai, anche se nel frattempo il neonato Festival di Sanremo tendeva inizialmente a riproporre gli stereotipi più frusti. In base a queste premesse viene analizzato lo stile dei principali autori di canzone attivi durante il decennio, prestando attenzione ai pochi ma già vivaci spunti innovativi - provenienti dalla commedia musicale, dall’importazione di ritmi esotici, da un uso fantasioso di alcuni dialetti - che anticipano il rinnovamento di autori, interpreti, linguaggi ed espressioni canore degli anni Sessanta.

Cantare all'italiana. Problemi e prospettive della canzone italiana attorno al 1950

SALVATORE, Gianfranco
1998-01-01

Abstract

Negli anni Cinquanta del Novecento il contesto del dopoguerra giocava a sfavore di qualsiasi impegno artistico nel genere della canzone, destinato al semplice intrattenimento, a dispetto di ogni stimolo al rinnovamento delle arti impresso dalla fine del conflitto mondiale. Specie durante la prima metà del decennio, il logorio della tradizione belcantistica e melodrammatica ottocentesca, la scarsa osmosi con le tradizioni del canto popolare, e la resistenza alla penetrazione di ogni influenza straniera provocavano un vero e proprio immobilismo creativo. Questo ostinato provincialismo comincia a sciogliersi verso metà decennio tramite nuovi media quali il disco a 45 giri, il juke-box, la nascente televisione, e soprattutto la promozione discografica che, in radio, rendeva obsoleti i cantanti tradizionalisti legati alle orchestre della Rai, anche se nel frattempo il neonato Festival di Sanremo tendeva inizialmente a riproporre gli stereotipi più frusti. In base a queste premesse viene analizzato lo stile dei principali autori di canzone attivi durante il decennio, prestando attenzione ai pochi ma già vivaci spunti innovativi - provenienti dalla commedia musicale, dall’importazione di ritmi esotici, da un uso fantasioso di alcuni dialetti - che anticipano il rinnovamento di autori, interpreti, linguaggi ed espressioni canore degli anni Sessanta.
1998
8878029726
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/374314
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact