Le identità, molteplici per ogni persona e per ogni comunità, sono mutevoli anche nel tempo. E anche le identità delle comunità indigene dell’America Latina sono in transizione; ed in transizione rapida. Le stesse comunità indigene ripensano e ricostituiscono incessantemente la propria identità, le proprie identità. Anche e soprattutto nel contesto di trasformazioni sociali e economiche di portata globale, ovvero post-globale. Anche e soprattutto nel contesto internazionale di giuridificazione delle relazioni sociali e dunque di costituzione del soggetto giuridico, dei soggetti giuridici. La stessa rappresentazione e autorappresentazione delle comunità indigene si configura sulla base dei diversi approcci istituzionali e non istituzionali ai processi di sviluppo. E la relazione fra Stato nazionale e comunità indigene viene ad essere strutturata ex novo. Così, diritti di proprietà collettiva delle terre o sull’uso delle terre “ancestrali”, educazione in lingua indigena e integrazione delle minoranze, di qualunque genere queste siano, divengono i temi sui quali e per i quali si discute in America Latina con sempre maggior frequenza e intensità.
L’identità delle comunità indigene e l’identità indigena
PALMISANO, Antonio Luigi
2008-01-01
Abstract
Le identità, molteplici per ogni persona e per ogni comunità, sono mutevoli anche nel tempo. E anche le identità delle comunità indigene dell’America Latina sono in transizione; ed in transizione rapida. Le stesse comunità indigene ripensano e ricostituiscono incessantemente la propria identità, le proprie identità. Anche e soprattutto nel contesto di trasformazioni sociali e economiche di portata globale, ovvero post-globale. Anche e soprattutto nel contesto internazionale di giuridificazione delle relazioni sociali e dunque di costituzione del soggetto giuridico, dei soggetti giuridici. La stessa rappresentazione e autorappresentazione delle comunità indigene si configura sulla base dei diversi approcci istituzionali e non istituzionali ai processi di sviluppo. E la relazione fra Stato nazionale e comunità indigene viene ad essere strutturata ex novo. Così, diritti di proprietà collettiva delle terre o sull’uso delle terre “ancestrali”, educazione in lingua indigena e integrazione delle minoranze, di qualunque genere queste siano, divengono i temi sui quali e per i quali si discute in America Latina con sempre maggior frequenza e intensità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.