Inscrivendosi entro una prospettiva simbolico culturale, si discute il ruolo regolativo del significato sulle modalità e gli esiti della partecipazione degli studenti agli ambienti di apprendimento e si riconosce nel linguaggio, in quanto processo intrinsecamente intersogettivo di sense making, uno strumento di comprensione e di perturbazione delle culture formative espresse dagli studenti.

Interazione e/è cultura. Introduzione al volume

VENULEO, Claudia
2012-01-01

Abstract

Inscrivendosi entro una prospettiva simbolico culturale, si discute il ruolo regolativo del significato sulle modalità e gli esiti della partecipazione degli studenti agli ambienti di apprendimento e si riconosce nel linguaggio, in quanto processo intrinsecamente intersogettivo di sense making, uno strumento di comprensione e di perturbazione delle culture formative espresse dagli studenti.
2012
9788843066032
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/371131
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact