L'autore ricerca nell'opera genealogica Megillat Ahima'atz di Ahima'atz ben Paltiel da Oria (XI sec.) gli elementi retorico-letterari che permettono di considerarla una specie di midrash, in cui avvenimenti realmente accaduti sono avvolti in un'aura metastorica, complice anche l'uso di una lingua fortemente ispirata alla Bibbia ebraica. Si osserva inoltre come la narrazione sia arricchita da temi archetipici mediterranei, noti anche dalla tradizione greco-latina.

La "Megilla" di Ahima`atz ben Palti'el da Oria e la narrazione midrashica nella letteratura ebraica

LELLI, Fabrizio
2003-01-01

Abstract

L'autore ricerca nell'opera genealogica Megillat Ahima'atz di Ahima'atz ben Paltiel da Oria (XI sec.) gli elementi retorico-letterari che permettono di considerarla una specie di midrash, in cui avvenimenti realmente accaduti sono avvolti in un'aura metastorica, complice anche l'uso di una lingua fortemente ispirata alla Bibbia ebraica. Si osserva inoltre come la narrazione sia arricchita da temi archetipici mediterranei, noti anche dalla tradizione greco-latina.
2003
8881256800
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/371115
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact