I due capitoli ricostruiscono le vicende storiche e decorative del santuario di S. Maria in Grotta a Rongolise, uno dei più noti insediamenti rupestri della Campania medievale. Pubblicato in forma di numero monografico della rivista "Civiltà Aurunca", lo studio, realizzato in collaborazione con l'arch. Giuseppina Torriero, illustra le novità emerse in occasione dell'intervento di restauro effettuato nel 1993 dalla Soprintendenza BAAAS di Caserta e Benevento. Il restauro, documentato nella pubblicazione, comportò la scoperta dello strato più antico della decorazione pittorica - un'immagine della Vergine in trono tra gli angeli - individuato sulla parete di fondo della grotta. Il ritrovamento ha permesso di identificare la più antica attestazione del sito, menzionato nella "Chronica monasterii casinensis".
Notizie storiche; Le pitture
L. Speciale
1994-01-01
Abstract
I due capitoli ricostruiscono le vicende storiche e decorative del santuario di S. Maria in Grotta a Rongolise, uno dei più noti insediamenti rupestri della Campania medievale. Pubblicato in forma di numero monografico della rivista "Civiltà Aurunca", lo studio, realizzato in collaborazione con l'arch. Giuseppina Torriero, illustra le novità emerse in occasione dell'intervento di restauro effettuato nel 1993 dalla Soprintendenza BAAAS di Caserta e Benevento. Il restauro, documentato nella pubblicazione, comportò la scoperta dello strato più antico della decorazione pittorica - un'immagine della Vergine in trono tra gli angeli - individuato sulla parete di fondo della grotta. Il ritrovamento ha permesso di identificare la più antica attestazione del sito, menzionato nella "Chronica monasterii casinensis".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.