Il contributo affronta gli aspetti giuridici dell'opera "De magia", difesa giudiziaria pronunciata in prima persona dall'accusato, il retore-filosofo Apuleio, nel II sec. d.C.: Apuleio era accusato di avere irretito la propria moglie, la ricca vedova Pudentilla, con l'uso di arti magiche e sortilegi.

„De magia“ als rechtsgeschichtliches Dokument

LAMBERTI, Francesca
2002-01-01

Abstract

Il contributo affronta gli aspetti giuridici dell'opera "De magia", difesa giudiziaria pronunciata in prima persona dall'accusato, il retore-filosofo Apuleio, nel II sec. d.C.: Apuleio era accusato di avere irretito la propria moglie, la ricca vedova Pudentilla, con l'uso di arti magiche e sortilegi.
2002
9783534149469
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/368681
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact