Il contributo affronta gli aspetti giuridici dell'opera "De magia", difesa giudiziaria pronunciata in prima persona dall'accusato, il retore-filosofo Apuleio, nel II sec. d.C.: Apuleio era accusato di avere irretito la propria moglie, la ricca vedova Pudentilla, con l'uso di arti magiche e sortilegi.
„De magia“ als rechtsgeschichtliches Dokument
LAMBERTI, Francesca
2002-01-01
Abstract
Il contributo affronta gli aspetti giuridici dell'opera "De magia", difesa giudiziaria pronunciata in prima persona dall'accusato, il retore-filosofo Apuleio, nel II sec. d.C.: Apuleio era accusato di avere irretito la propria moglie, la ricca vedova Pudentilla, con l'uso di arti magiche e sortilegi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.