Oggi trionfa una cultura dove tutto ha un prezzo e non un valore, dove l’economia di mercato ha monetizzato doni e affetti e cura, e tradotto qualità e valori in quantità e ricchezza ostentabile, e questa non ha più alcun legame con la soggettività e l’identità sociale data da riflessione, pensiero e cultura dei soggetti. Questo è l’esordio dal saggio di Marisa Forcina. Senza mitizzare il passato, afferma che, dietro il “dono” della nascita, o dietro l’espressione “s’era comprato un bambino” era invece una soggettività rappresentata anche dal riflessivo si\se, che rendeva le donne portatrici di un’identità sociale e questa, nel bene e nel male, legava a sé il fatto della nascita, rappresentandolo come l’esperienza privilegiata del femminile. Nella storia politica si è parlato di autodeterminazione dei popoli, e anche delle donne, afferma Forcina citando Adriana Cavarero, e si è utilizzato il corpo politico sempre come una metafora organologica, con testa, cuore, membra. Ma, nella metafora politica, tutti questi elementi sono esangui, statici e senza vita, ossia senza possibilità di cambiamento e senza nascita. Semplicemente sono costruiti secondo un’idea e una volta per tutte. Ecco perché occorre innovare lessici e comportamenti: perché una cultura della nascita è una cultura essenzialmente politica, dove, come nella politica, i corpi non possono essere separati. I corpi delle donne e di chi nasce sono insieme soggetti viventi e titolari di diritti e devono essere soggetti di decisione e di responsabilità sia nel privato che nello spazio pubblico, sia nel mondo comune che in quello politico e giuridico.

Per una cultura della nascita

FORCINA, Marisa
2011-01-01

Abstract

Oggi trionfa una cultura dove tutto ha un prezzo e non un valore, dove l’economia di mercato ha monetizzato doni e affetti e cura, e tradotto qualità e valori in quantità e ricchezza ostentabile, e questa non ha più alcun legame con la soggettività e l’identità sociale data da riflessione, pensiero e cultura dei soggetti. Questo è l’esordio dal saggio di Marisa Forcina. Senza mitizzare il passato, afferma che, dietro il “dono” della nascita, o dietro l’espressione “s’era comprato un bambino” era invece una soggettività rappresentata anche dal riflessivo si\se, che rendeva le donne portatrici di un’identità sociale e questa, nel bene e nel male, legava a sé il fatto della nascita, rappresentandolo come l’esperienza privilegiata del femminile. Nella storia politica si è parlato di autodeterminazione dei popoli, e anche delle donne, afferma Forcina citando Adriana Cavarero, e si è utilizzato il corpo politico sempre come una metafora organologica, con testa, cuore, membra. Ma, nella metafora politica, tutti questi elementi sono esangui, statici e senza vita, ossia senza possibilità di cambiamento e senza nascita. Semplicemente sono costruiti secondo un’idea e una volta per tutte. Ecco perché occorre innovare lessici e comportamenti: perché una cultura della nascita è una cultura essenzialmente politica, dove, come nella politica, i corpi non possono essere separati. I corpi delle donne e di chi nasce sono insieme soggetti viventi e titolari di diritti e devono essere soggetti di decisione e di responsabilità sia nel privato che nello spazio pubblico, sia nel mondo comune che in quello politico e giuridico.
2011
9788831173872
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/368029
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact