Il Progetto FIRB (2003) “Dallo scavo al museo. Metodi e tecniche avanzate di ricerca, elaborazione e fruizione condivisa del patrimonio culturale mediterraneo” comprende le unità: IBAM-CNR, ISCIMA-CNR, ICEVO-CNR, ITABC-CNR, Università di Firenze, Università di Palermo. La ricerca dell'Unità dell'IBAM intende sviluppare le metodologie di conoscenza, valorizzazione e fruizione dei contesti ipogeici della Puglia e, in chiave mediterranea, della necropoli di Hierapolis (Turchia), la più grande dell’Asia Minore. In quest’ottica è fondamentale l’integrazione tra saperi storici e metodologie innovative basate sul largo impiego dell’informatica (sviluppo di piattaforme on-line e off-line, elaborazione digitale delle immagini, modellazione tridimensionale solida e di superficie, simulazioni in realtà virtuale, realizzazione di MetaData e DataBase relazionali, sviluppo di prodotti multimediali) nella prospettiva di fruizione a distanza e divulgazione dei dati scientifici provenienti dai contesti archeologici e monumentali e della valorizzazione del patrimonio culturale. Sulla base dell’ampia esperienza già acquisita nel settore dell’informatica applicata alla gestione dei dati archeologici e della cartografia archeologica computerizzata, l’unità di ricerca svilupperà applicazioni incentrate sull’impiego dei Sistemi GIS e dei database relazionali che appaiono particolarmente idonei allo sviluppo delle linee di ricerca previste. L’obiettivo dell’Unità di Ricerca è la messa a punto di metodologie finalizzate alla conoscenza ed alla fruizione in due diversi contesti significativi del Mediterraneo (Italia meridionale e Turchia) e si basa su esperienze pluriennali di indagine che hanno permesso di costituire un considerevole potenziale scientifico e di mettere a punto sistemi innovativi di conoscenza e di elaborazione dei dati, con larga applicazione delle metodologie informatiche e delle tecnologie finalizzate alla conoscenza del territorio e alla conservazione e restauro dei manufatti antichi.

Dallo scavo al museo. Metodi e tecniche avanzate di ricerca, elaborazione e fruizione condivisa del patrimonio culturale mediterraneo. Coordinamento Unità di Ricerca locale

D'ANDRIA, Francesco
2003-01-01

Abstract

Il Progetto FIRB (2003) “Dallo scavo al museo. Metodi e tecniche avanzate di ricerca, elaborazione e fruizione condivisa del patrimonio culturale mediterraneo” comprende le unità: IBAM-CNR, ISCIMA-CNR, ICEVO-CNR, ITABC-CNR, Università di Firenze, Università di Palermo. La ricerca dell'Unità dell'IBAM intende sviluppare le metodologie di conoscenza, valorizzazione e fruizione dei contesti ipogeici della Puglia e, in chiave mediterranea, della necropoli di Hierapolis (Turchia), la più grande dell’Asia Minore. In quest’ottica è fondamentale l’integrazione tra saperi storici e metodologie innovative basate sul largo impiego dell’informatica (sviluppo di piattaforme on-line e off-line, elaborazione digitale delle immagini, modellazione tridimensionale solida e di superficie, simulazioni in realtà virtuale, realizzazione di MetaData e DataBase relazionali, sviluppo di prodotti multimediali) nella prospettiva di fruizione a distanza e divulgazione dei dati scientifici provenienti dai contesti archeologici e monumentali e della valorizzazione del patrimonio culturale. Sulla base dell’ampia esperienza già acquisita nel settore dell’informatica applicata alla gestione dei dati archeologici e della cartografia archeologica computerizzata, l’unità di ricerca svilupperà applicazioni incentrate sull’impiego dei Sistemi GIS e dei database relazionali che appaiono particolarmente idonei allo sviluppo delle linee di ricerca previste. L’obiettivo dell’Unità di Ricerca è la messa a punto di metodologie finalizzate alla conoscenza ed alla fruizione in due diversi contesti significativi del Mediterraneo (Italia meridionale e Turchia) e si basa su esperienze pluriennali di indagine che hanno permesso di costituire un considerevole potenziale scientifico e di mettere a punto sistemi innovativi di conoscenza e di elaborazione dei dati, con larga applicazione delle metodologie informatiche e delle tecnologie finalizzate alla conoscenza del territorio e alla conservazione e restauro dei manufatti antichi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/367291
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact