Il potenziamento del Centro di ricerca 2HE mira alla creazione di una piattaforma tecnologica di ricerca per lo sviluppo di nuovi sistemi e apparati funzionali per la Salute dell’Uomo e dell’Ambiente. La piattaforma tecnologica che si intende implementare si pone in particolare il traguardo di rafforzare la massa critica necessaria a che il capitale umano locale operi per una competizione internazionale vincente nell’ambito delle tecnologie funzionali allo sviluppo di materiali eco-compatibili e di processi produttivi sostenibili. Il potenziamento avverrà all’interno delle tematiche inerenti le Scienze eTecnologie per la salute dell’uomo e dell’ambiente, intese come: 1) Diagnostica avanzata con particolare riferimento alla metabolomica e alla proteomica 2) Progettazione, ingegnerizzazione di materiali organici funzionali, inorganici e loro applicazione in processi catalitici e fotocatalitici green; 3) Sensoristica ambientale e monitoraggio dell’ambiente 4) Progettazione, ingegnerizzazione di materiali organici funzionali, inorganici e loro assembly controllato in dispositivi attivi micro/nano strutturati (sensori e celle solari di III generazione); 5) Produzione sostenibile di alimenti di origine marina Le prime tre tematiche del progetto ricadono sotto un obiettivo strategico mirato alla SALUTE DELL’UOMO E DELL’AMBIENTE, le ultime due sono invece da intendersi nell’ottica della SOSTENIBILITA’ DI PRODOTTO E DI PROCESSO. La chiave interpretativa generale è la qualità della vita ed il suo perseguimento non può che passare attraverso la salute dell’uomo, il contesto in vivo e si sviluppa e le strategie atte alla conservazione ovvero allo sfruttamento razionale delle risorse a disposizione. Tali obiettivi costituiscono in questo ambito la nuova frontiera scienze e tecnologie della salute dell’uomo e dell’ambiente, offrendo enormi opportunità di innovazione e creazione di nuovi mercati. Obiettivo finaledel progetto sarà: la realizzazione di nuovi protocolli analitici e sintetici nonché di prodotti e processi, basati su tale piattaforma tecnologica, capaci di rivoluzionare i settori commerciali di riferimento con particolare riferimento alla: • diagnostica avanzata • realizzazione di sensori chimici avanzati; • studio e implementazione di processi chimici operanti con catalizzatori a basso impatto ambientale e sviluppo di metodologie di abbattimento foto catalitico degli inquinanti. • produzione di knowhow innovativo per la realizzazione di elementi modulari semitrasparenti di vari colori per la produzione di energia (celle solari); Il Progetto di ricerca 2HE punta a rilanciare la competitività del territorio Pugliese mediante un processo costante di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca al tessuto industriale locale e nazionale. A tal fine verranno adottati modelli di Joint Labs, ossia strutture dinamiche in cui personale delle industrie si confronterà e lavorerà insieme con i ricercatori universitari. Tale organizzazione permetterà un costante incontro delle esigenze industriali con le possibili soluzioni offerte dagli strumenti scientifici disponibili, nonché uno sviluppo continuo di nuova conoscenza e progetti secondo uno schema End-userDrivenResearch. Nell’ambito dei Joint Labsverrà avviato inoltre un programma strutturato di disseminazione e coinvolgimento del tessuto industriale locale (Confindustria, PMI, etc), che accompagnerà tutte le fasi di R&D, al fine di stimolare l’innovazione dei prodotti esistenti e la progettazione di nuovi. La piattaforma tecnologia che si intende implementare si baserà sulla consistente comunità chimica già presente sul territorio.

Potenziamento del “CENTRO RICERCHE PER LA SALUTE DELL'UOMO E DELL'AMBIENTE”. PON 2012

VASAPOLLO, Giuseppe
2012-01-01

Abstract

Il potenziamento del Centro di ricerca 2HE mira alla creazione di una piattaforma tecnologica di ricerca per lo sviluppo di nuovi sistemi e apparati funzionali per la Salute dell’Uomo e dell’Ambiente. La piattaforma tecnologica che si intende implementare si pone in particolare il traguardo di rafforzare la massa critica necessaria a che il capitale umano locale operi per una competizione internazionale vincente nell’ambito delle tecnologie funzionali allo sviluppo di materiali eco-compatibili e di processi produttivi sostenibili. Il potenziamento avverrà all’interno delle tematiche inerenti le Scienze eTecnologie per la salute dell’uomo e dell’ambiente, intese come: 1) Diagnostica avanzata con particolare riferimento alla metabolomica e alla proteomica 2) Progettazione, ingegnerizzazione di materiali organici funzionali, inorganici e loro applicazione in processi catalitici e fotocatalitici green; 3) Sensoristica ambientale e monitoraggio dell’ambiente 4) Progettazione, ingegnerizzazione di materiali organici funzionali, inorganici e loro assembly controllato in dispositivi attivi micro/nano strutturati (sensori e celle solari di III generazione); 5) Produzione sostenibile di alimenti di origine marina Le prime tre tematiche del progetto ricadono sotto un obiettivo strategico mirato alla SALUTE DELL’UOMO E DELL’AMBIENTE, le ultime due sono invece da intendersi nell’ottica della SOSTENIBILITA’ DI PRODOTTO E DI PROCESSO. La chiave interpretativa generale è la qualità della vita ed il suo perseguimento non può che passare attraverso la salute dell’uomo, il contesto in vivo e si sviluppa e le strategie atte alla conservazione ovvero allo sfruttamento razionale delle risorse a disposizione. Tali obiettivi costituiscono in questo ambito la nuova frontiera scienze e tecnologie della salute dell’uomo e dell’ambiente, offrendo enormi opportunità di innovazione e creazione di nuovi mercati. Obiettivo finaledel progetto sarà: la realizzazione di nuovi protocolli analitici e sintetici nonché di prodotti e processi, basati su tale piattaforma tecnologica, capaci di rivoluzionare i settori commerciali di riferimento con particolare riferimento alla: • diagnostica avanzata • realizzazione di sensori chimici avanzati; • studio e implementazione di processi chimici operanti con catalizzatori a basso impatto ambientale e sviluppo di metodologie di abbattimento foto catalitico degli inquinanti. • produzione di knowhow innovativo per la realizzazione di elementi modulari semitrasparenti di vari colori per la produzione di energia (celle solari); Il Progetto di ricerca 2HE punta a rilanciare la competitività del territorio Pugliese mediante un processo costante di trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca al tessuto industriale locale e nazionale. A tal fine verranno adottati modelli di Joint Labs, ossia strutture dinamiche in cui personale delle industrie si confronterà e lavorerà insieme con i ricercatori universitari. Tale organizzazione permetterà un costante incontro delle esigenze industriali con le possibili soluzioni offerte dagli strumenti scientifici disponibili, nonché uno sviluppo continuo di nuova conoscenza e progetti secondo uno schema End-userDrivenResearch. Nell’ambito dei Joint Labsverrà avviato inoltre un programma strutturato di disseminazione e coinvolgimento del tessuto industriale locale (Confindustria, PMI, etc), che accompagnerà tutte le fasi di R&D, al fine di stimolare l’innovazione dei prodotti esistenti e la progettazione di nuovi. La piattaforma tecnologia che si intende implementare si baserà sulla consistente comunità chimica già presente sul territorio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/366868
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact