il volume affronta il tema dell'opinione pubblica come fenomeno socio-comunicatvo complesso, partendo da una ricognizione delle forme del potere, fino alla crisi dei suoi concetti tradizionali. Attraverso gli intrecci con il modo del giornalismo e l'analisi degli effetti dei media sulla politica e sui modelli sociologici connessi, viene ridiscusso l'intreccio sistematico tra potere e comunicazione, in cui i media sono il territorio principale per la rappresentazione del mondo inteso come "società dell'info-spettacolo" e gli spettatori come "info-attori". In tale scenario brulicante di lobby, media, elites economiche e addetti alla conoscenze, emerge chiaramente l'amara considerazione che il concetto stesso di "opinione pubblica" è diventato fin troppo semplice e, contemporaneamente, fin troppo complicato, svuotato di senso dalle crescenti aggregazioni di interessi transnazionali, ancorché globalizzate. NOTA: il prodotto presentato è la seconda edizione di un volume uscito per la stessa casa editrice nel 1999, arricchita da una nuova "premessa" e da una revisione del materiale bibliografico.
Potere e comunicazione
CRISTANTE, Stefano
2004-01-01
Abstract
il volume affronta il tema dell'opinione pubblica come fenomeno socio-comunicatvo complesso, partendo da una ricognizione delle forme del potere, fino alla crisi dei suoi concetti tradizionali. Attraverso gli intrecci con il modo del giornalismo e l'analisi degli effetti dei media sulla politica e sui modelli sociologici connessi, viene ridiscusso l'intreccio sistematico tra potere e comunicazione, in cui i media sono il territorio principale per la rappresentazione del mondo inteso come "società dell'info-spettacolo" e gli spettatori come "info-attori". In tale scenario brulicante di lobby, media, elites economiche e addetti alla conoscenze, emerge chiaramente l'amara considerazione che il concetto stesso di "opinione pubblica" è diventato fin troppo semplice e, contemporaneamente, fin troppo complicato, svuotato di senso dalle crescenti aggregazioni di interessi transnazionali, ancorché globalizzate. NOTA: il prodotto presentato è la seconda edizione di un volume uscito per la stessa casa editrice nel 1999, arricchita da una nuova "premessa" e da una revisione del materiale bibliografico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.