La monografia, di quasi 800 pagine, fa parte della collana Il pensiero occidentale dell’editrice Bompiani ed è stato oggetto di vaglio da parte di referees individuati dal comitato scientifico della collana presieduto da Giovanni Reale. Ennio De Bellis è autore della monografia introduttiva, dell’apparato di note, della bibliografia oltre che della traduzione integrale del testo. La filosofia della corte, traduzione del De re aulica di Agostino Nifo, ha un ambito letterario di elezione costituito dalla trattatistica di corte successivamente studiata come filosofia civile dell’epoca umanistico-rinascimentale. La massima parte di questa trattatistica, però, è di matrice dichiaratamente platonica come gli altri due fondamentali testi di tale argomento che sono Il Galateo di Giovanni della Casa e Il cortegiano di Baldassar Castiglione. In questo contesto il De re aulica del Nifo delinea una figura di cortigiano abbastanza diversa sia dai modelli proposti in sede di filosofia della corte da Baldassar Castiglione e da Giovanni della Casa, basati sulla mera adulazione, sia dai modelli di stampo politico, suggeriti da Machiavelli e Guicciardini, basati sull’interesse privato. La figura del cortigiano è del tutto originale sia perché si avvale degli strumenti della retorica non per conseguire un interesse personale ma per perseguire un bene pubblico, costituito dalla corretta gestione politica ed economica del regno, sia perché, come guida dei suoi suggerimenti al sovrano, applica il criterio aristotelico del giusto mezzo.

Agostino Nifo. La filosofia nella corte. Testo latino a fronte. Monografia introduttiva, traduzione, note e apparati di Ennio De Bellis.

DE BELLIS, Ennio
2010-01-01

Abstract

La monografia, di quasi 800 pagine, fa parte della collana Il pensiero occidentale dell’editrice Bompiani ed è stato oggetto di vaglio da parte di referees individuati dal comitato scientifico della collana presieduto da Giovanni Reale. Ennio De Bellis è autore della monografia introduttiva, dell’apparato di note, della bibliografia oltre che della traduzione integrale del testo. La filosofia della corte, traduzione del De re aulica di Agostino Nifo, ha un ambito letterario di elezione costituito dalla trattatistica di corte successivamente studiata come filosofia civile dell’epoca umanistico-rinascimentale. La massima parte di questa trattatistica, però, è di matrice dichiaratamente platonica come gli altri due fondamentali testi di tale argomento che sono Il Galateo di Giovanni della Casa e Il cortegiano di Baldassar Castiglione. In questo contesto il De re aulica del Nifo delinea una figura di cortigiano abbastanza diversa sia dai modelli proposti in sede di filosofia della corte da Baldassar Castiglione e da Giovanni della Casa, basati sulla mera adulazione, sia dai modelli di stampo politico, suggeriti da Machiavelli e Guicciardini, basati sull’interesse privato. La figura del cortigiano è del tutto originale sia perché si avvale degli strumenti della retorica non per conseguire un interesse personale ma per perseguire un bene pubblico, costituito dalla corretta gestione politica ed economica del regno, sia perché, come guida dei suoi suggerimenti al sovrano, applica il criterio aristotelico del giusto mezzo.
2010
9788845265501
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/365122
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact