L’importanza del tema della tensione (Spannung) in Nietzsche non è stata adeguatamente considerata dalla lettura critica. Il complesso campo semantico è caratterizzato da innumerevoli sinonimi ed antonimi e mostra una notevole polisemia. (Il termine ‘tensione’ sta nelle scienze naturali per una serie di concetti sì precisi, ma diversi, ad es. tensione elettrica e tensione meccanica.) Lo studio del campo semantico è quindi interessante sia dal punto di vista della storia dei concetti sia sotto una prospettiva metaforologica, I riferimenti culturali di Nietzsche spaziano dai classici della filosofia (ad es. Eraclito, Marco Aurelio) alla psicologia e fisiologia contemporanea. Nei testi nietzscheani si intersecano e si sovrappongono metafore eterogenee che stanno per modelli alquanto differenti (l’arco, il temporale, l’esplosione ecc.), di cui il saggio analizza le molteplici connessioni ed interferenze. Il saggio studia le diverse valenze, positive e negative, della tensione e focalizza il cambiamento di prospettiva che Nietzsche cerca di legare ad esso. Si seguono le riflessioni nietzscheane su temi classici dell’etica (la critica della morale stoica) e dell’estetica (il bello e il sublime) e si presta particolare attenzione al complesso legame tra il concetto di ‘tensione’ e quello di ‘grandezza’.
Spannung. Ein Begriff für Groß und Klein
Brusotti, Marco
2012-01-01
Abstract
L’importanza del tema della tensione (Spannung) in Nietzsche non è stata adeguatamente considerata dalla lettura critica. Il complesso campo semantico è caratterizzato da innumerevoli sinonimi ed antonimi e mostra una notevole polisemia. (Il termine ‘tensione’ sta nelle scienze naturali per una serie di concetti sì precisi, ma diversi, ad es. tensione elettrica e tensione meccanica.) Lo studio del campo semantico è quindi interessante sia dal punto di vista della storia dei concetti sia sotto una prospettiva metaforologica, I riferimenti culturali di Nietzsche spaziano dai classici della filosofia (ad es. Eraclito, Marco Aurelio) alla psicologia e fisiologia contemporanea. Nei testi nietzscheani si intersecano e si sovrappongono metafore eterogenee che stanno per modelli alquanto differenti (l’arco, il temporale, l’esplosione ecc.), di cui il saggio analizza le molteplici connessioni ed interferenze. Il saggio studia le diverse valenze, positive e negative, della tensione e focalizza il cambiamento di prospettiva che Nietzsche cerca di legare ad esso. Si seguono le riflessioni nietzscheane su temi classici dell’etica (la critica della morale stoica) e dell’estetica (il bello e il sublime) e si presta particolare attenzione al complesso legame tra il concetto di ‘tensione’ e quello di ‘grandezza’.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.