Il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco, pubblicato a Firenze per i tipi Le Monnier nel 1881, è tra i maggiori risultati della lessicografia specialistica postunitaria e l’unico dizionario storico del diritto pubblico ad oggi disponibile. L’opera e l’autore (1813-1894), alto funzionario del Ministero della pubblica istruzione, sono spesso citati all’interno di lavori sulla lessicografia italiana e sui caratteri e sull’evoluzione del lessico giuridico in Italia o nell’ambito di studi più spiccatamente storici, ma fino ad ora non paiono essere stati oggetto di specifica attenzione. La ricerca illustra caratteri e finalità del dizionario, collegandoli al quadro storico-culturale che ne sostanziò l’ideazione e la realizzazione e al panorama della lessicografia coeva. Essa informa sulla macrostruttura del dizionario e sui criteri di selezione del lemmario e sulla scorta di esempi significativi descrive la struttura della voce e le modalità della definizione e della documentazione. Si sofferma inoltre su alcuni punti di pregio del dizionario, come l’amplissimo elenco delle fonti utilizzate (opere storiche, politiche e letterarie maggiori e minori; grandi vocabolari dell’800; statuti e bandi, documenti d’archivio, relazioni, cronache, lettere), indagate soprattutto nel loro interesse storico e amministrativo.

Un dizionario specialistico postunitario: il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo (1881) di Giulio Rezasco

DELL'ANNA, Maria Vittoria
2011-01-01

Abstract

Il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco, pubblicato a Firenze per i tipi Le Monnier nel 1881, è tra i maggiori risultati della lessicografia specialistica postunitaria e l’unico dizionario storico del diritto pubblico ad oggi disponibile. L’opera e l’autore (1813-1894), alto funzionario del Ministero della pubblica istruzione, sono spesso citati all’interno di lavori sulla lessicografia italiana e sui caratteri e sull’evoluzione del lessico giuridico in Italia o nell’ambito di studi più spiccatamente storici, ma fino ad ora non paiono essere stati oggetto di specifica attenzione. La ricerca illustra caratteri e finalità del dizionario, collegandoli al quadro storico-culturale che ne sostanziò l’ideazione e la realizzazione e al panorama della lessicografia coeva. Essa informa sulla macrostruttura del dizionario e sui criteri di selezione del lemmario e sulla scorta di esempi significativi descrive la struttura della voce e le modalità della definizione e della documentazione. Si sofferma inoltre su alcuni punti di pregio del dizionario, come l’amplissimo elenco delle fonti utilizzate (opere storiche, politiche e letterarie maggiori e minori; grandi vocabolari dell’800; statuti e bandi, documenti d’archivio, relazioni, cronache, lettere), indagate soprattutto nel loro interesse storico e amministrativo.
2011
9788876674242
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/363857
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact