In questo lavoro si presentano i risultati ottenuti impiantando ioni di Cu e Ag su polietilene Ultra High Molecular Weight Polyethylene. L'impiantazione è stata eseguita utilizzando la tecnica LIS (Laser Ion Source), con laser ad eccimeri KrF e utilizzando una doppia accelerazione ottendo 60 kV di accelerazione. La fluenza laser è stata di 2.2 J/cm2 corrispondente ad un flusso ionico di 1012 ions/cm2 . Test di antibattericità sono stati condotti utilizzando il ceppo Staphylococcus aureus. Esami preliminari dimostrano una diminuzione della proliferazione di batteri sui campioni trattati.

Tecnica LIS utilizzata per rendere antibatterico l'UHMWPE.

SICILIANO, MARIA VITTORIA;TALA', ADELFIA;TREDICI, Salvatore Maurizio;ALIFANO, Pietro;NASSISI, Vincenzo
2011-01-01

Abstract

In questo lavoro si presentano i risultati ottenuti impiantando ioni di Cu e Ag su polietilene Ultra High Molecular Weight Polyethylene. L'impiantazione è stata eseguita utilizzando la tecnica LIS (Laser Ion Source), con laser ad eccimeri KrF e utilizzando una doppia accelerazione ottendo 60 kV di accelerazione. La fluenza laser è stata di 2.2 J/cm2 corrispondente ad un flusso ionico di 1012 ions/cm2 . Test di antibattericità sono stati condotti utilizzando il ceppo Staphylococcus aureus. Esami preliminari dimostrano una diminuzione della proliferazione di batteri sui campioni trattati.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/361962
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact