Nelle pagine del volume gli autori approfondiscono e discutono la densità di problemi connessi con la didattica dell’ascolto e del parlato e suggeriscono percorsi di insegnamento realizzabili nei diversi gradi della formazione. L’attenzione verso le componenti del processo comunicativo e l’interesse nei confronti di scambi verbali vivi e in evoluzione possono infatti ritrovarsi in percorsi didattici condivisi dalla scuola e dall'università e accomunano, tra l'altro, l’insegnamento delle lingue native e straniere. Il dialogo di competenze tra chi opera in ambito scolastico e universitario arricchisce il sapere, consente l’apertura a prassi innovative ed è una spinta a garantire, in una dimensione di rete, un processo educativo armonico e continuo. L’insegnamento linguistico deve, inoltre, aggiornare costantemente strategie e obiettivi didattici per rispondere alle esigenze di un mondo che cambia. La molteplicità delle attuali pratiche comunicative, i numerosi spostamenti per studiare, conoscere, vivere e lavorare insieme sollecitano una visione della lingua non più limitatamente strumentale ma complessa ed articolata, attraverso la quale entrano in contatto identità individuali, culture e mondi. In tale prospettiva si inserisce la politica educativa plurilingue dell’Unione Europea, alla quale questo volume intende ispirarsi.

Didattica della comunicazione orale. Lingue seconde e italiano a scuola e all'università.

LEONE, PAOLA;
2011-01-01

Abstract

Nelle pagine del volume gli autori approfondiscono e discutono la densità di problemi connessi con la didattica dell’ascolto e del parlato e suggeriscono percorsi di insegnamento realizzabili nei diversi gradi della formazione. L’attenzione verso le componenti del processo comunicativo e l’interesse nei confronti di scambi verbali vivi e in evoluzione possono infatti ritrovarsi in percorsi didattici condivisi dalla scuola e dall'università e accomunano, tra l'altro, l’insegnamento delle lingue native e straniere. Il dialogo di competenze tra chi opera in ambito scolastico e universitario arricchisce il sapere, consente l’apertura a prassi innovative ed è una spinta a garantire, in una dimensione di rete, un processo educativo armonico e continuo. L’insegnamento linguistico deve, inoltre, aggiornare costantemente strategie e obiettivi didattici per rispondere alle esigenze di un mondo che cambia. La molteplicità delle attuali pratiche comunicative, i numerosi spostamenti per studiare, conoscere, vivere e lavorare insieme sollecitano una visione della lingua non più limitatamente strumentale ma complessa ed articolata, attraverso la quale entrano in contatto identità individuali, culture e mondi. In tale prospettiva si inserisce la politica educativa plurilingue dell’Unione Europea, alla quale questo volume intende ispirarsi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/361824
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact