Il testo analizza la logica e gli stili della comparazione in scienze sociali. Ne affronta i nodi problematici, ripercorrendo i diversi approcci all’analisi comparata in ambito sociologico, antropologico e politologico. Vengono riportati numerosi esempi di ricerche empiriche, auspicando che questo possa contribuire a far riscopri-re il gusto per la lettura di quegli autori che sono ormai diventati classici. I diversi a-spetti della comparazione sono affrontati a partire da autori come Tocqueville, Marx, Durkheim e Weber, proprio attraverso l’analisi dei loro più celebri studi com-parativi, per poi passare all’analisi dei cosiddetti classici contemporanei. Si ripercorrono quasi due secoli di studi comparati, con particolare attenzione alle ri-cerche socio-politiche, facendo emergere punti di forza e criticità logiche e meto-dologiche, dalla formazione dei concetti alla ormai nota contesa tra scienze sociali e scienze storiche. Per fare questo, si analizza l’opera di quegli studiosi che si sono confrontati scientificamente con il problema del mutamento sociale e politico in prospettiva storica e comparata. Ne fuoriesce un libro denso di contenuti e ideale sia per la didattica che per l’approfondimento scientifico. INDICE: Prefazione 1. La comparazione nelle scienze sociali 1.1. La comparazione tra vita quotidiana e scienza 1.2. La comparazione di sistemi complessi 1.3. I diversi stili di comparazione 1.4. Comparazione e ricerca comparata 1.5. I canoni logici di John Stuart Mill 2. Gli studi comparati di Tocqueville, Marx, Durkheim e Weber 2.1. L’analisi comparata in Alexis de Tocqueville 2.2. Materialismo storico e comparazione in Karl Marx 2.3. La comparazione in Durkheim eWeber 2.4. La sociologia comparata di Émile Durkheim 2.5. La sociologia comparata di Max Weber 3. I nodi metodologici della comparazione 3.1. Le tecniche di controllo delle fonti di variazione 3.2. Le unità di analisi e il problema della classificazione 3.3. L’ambito: dal campionamento alla comparazione controllata 3.4. La definizione concettuale e il problema dell’equivalenza 4. Gli approcci alla comparazione 4.1. Gli approcci orientati a proprietà e stati 4.1.1. L’approccio nomotetico 4.1.2. L’approccio a medio raggio 4.1.3. Dai limiti delle generalizzazioni alla formazione dei concetti 4.2. Gli approcci orientati agli oggetti 4.2.1. L’approccio idiografico 4.2.2. L’approccio interpretativo 4.2.3. L’approccio diffusionista 5. La comparazione storica in scienze sociali 5.1. La riscoperta della sociologia storico-comparata 5.2. La pratica storica in scienze sociali 5.3. La sociologia storico-comparata di Charles Tilly 5.3.1. La critica alla sociologia tradizionale 5.3.2. I modelli di comparazione storica 5.3.3. L’analisi storica dei macro-processi strutturali 5.3.4. L’azione collettiva in Francia e Inghilterra 5.4. La sociologia storica di Antonio Gramsci 5.4.1. Il marxismo critico di Gramsci 5.4.2. La critica alla sociologia evoluzionista 5.4.3. L’analisi storica nelle scienze sociali 5.4.4. Filosofia della praxis e sociologia comparata 6. Mutamento sociale e comparazione storica 6.1.Teoria sociale e comparazione storica 6.1.1. Il panorama storico-sociale di Marc Bloch 6.1.2. Karl Polanyi e la scienza sociale olistica 6.1.3. La sociologia storico-comparata di Barrington Moore jr. 6.2. Comparazione storica e struttural-funzionalismo 6.2.1. La sociologia storica (configurazionale) di S.N. Eisenstadt 6.2.2. Reinhard Bendix tra concetti generali e specificità storiche 6.3. Comparazione storica e marxismo critico 6.3.1. La storia totalizzante di Perry Anderson 6.3.2. L’analisi dei processi storici in E.P. Thompson 6.3.3. La teoria del sistema-mondo di Immanuel Wallerstein Bibliografia

Sociologia comparata: appunti sulle strutture logiche della ricerca sociopolitica

DE NARDIS, FABIO
2011-01-01

Abstract

Il testo analizza la logica e gli stili della comparazione in scienze sociali. Ne affronta i nodi problematici, ripercorrendo i diversi approcci all’analisi comparata in ambito sociologico, antropologico e politologico. Vengono riportati numerosi esempi di ricerche empiriche, auspicando che questo possa contribuire a far riscopri-re il gusto per la lettura di quegli autori che sono ormai diventati classici. I diversi a-spetti della comparazione sono affrontati a partire da autori come Tocqueville, Marx, Durkheim e Weber, proprio attraverso l’analisi dei loro più celebri studi com-parativi, per poi passare all’analisi dei cosiddetti classici contemporanei. Si ripercorrono quasi due secoli di studi comparati, con particolare attenzione alle ri-cerche socio-politiche, facendo emergere punti di forza e criticità logiche e meto-dologiche, dalla formazione dei concetti alla ormai nota contesa tra scienze sociali e scienze storiche. Per fare questo, si analizza l’opera di quegli studiosi che si sono confrontati scientificamente con il problema del mutamento sociale e politico in prospettiva storica e comparata. Ne fuoriesce un libro denso di contenuti e ideale sia per la didattica che per l’approfondimento scientifico. INDICE: Prefazione 1. La comparazione nelle scienze sociali 1.1. La comparazione tra vita quotidiana e scienza 1.2. La comparazione di sistemi complessi 1.3. I diversi stili di comparazione 1.4. Comparazione e ricerca comparata 1.5. I canoni logici di John Stuart Mill 2. Gli studi comparati di Tocqueville, Marx, Durkheim e Weber 2.1. L’analisi comparata in Alexis de Tocqueville 2.2. Materialismo storico e comparazione in Karl Marx 2.3. La comparazione in Durkheim eWeber 2.4. La sociologia comparata di Émile Durkheim 2.5. La sociologia comparata di Max Weber 3. I nodi metodologici della comparazione 3.1. Le tecniche di controllo delle fonti di variazione 3.2. Le unità di analisi e il problema della classificazione 3.3. L’ambito: dal campionamento alla comparazione controllata 3.4. La definizione concettuale e il problema dell’equivalenza 4. Gli approcci alla comparazione 4.1. Gli approcci orientati a proprietà e stati 4.1.1. L’approccio nomotetico 4.1.2. L’approccio a medio raggio 4.1.3. Dai limiti delle generalizzazioni alla formazione dei concetti 4.2. Gli approcci orientati agli oggetti 4.2.1. L’approccio idiografico 4.2.2. L’approccio interpretativo 4.2.3. L’approccio diffusionista 5. La comparazione storica in scienze sociali 5.1. La riscoperta della sociologia storico-comparata 5.2. La pratica storica in scienze sociali 5.3. La sociologia storico-comparata di Charles Tilly 5.3.1. La critica alla sociologia tradizionale 5.3.2. I modelli di comparazione storica 5.3.3. L’analisi storica dei macro-processi strutturali 5.3.4. L’azione collettiva in Francia e Inghilterra 5.4. La sociologia storica di Antonio Gramsci 5.4.1. Il marxismo critico di Gramsci 5.4.2. La critica alla sociologia evoluzionista 5.4.3. L’analisi storica nelle scienze sociali 5.4.4. Filosofia della praxis e sociologia comparata 6. Mutamento sociale e comparazione storica 6.1.Teoria sociale e comparazione storica 6.1.1. Il panorama storico-sociale di Marc Bloch 6.1.2. Karl Polanyi e la scienza sociale olistica 6.1.3. La sociologia storico-comparata di Barrington Moore jr. 6.2. Comparazione storica e struttural-funzionalismo 6.2.1. La sociologia storica (configurazionale) di S.N. Eisenstadt 6.2.2. Reinhard Bendix tra concetti generali e specificità storiche 6.3. Comparazione storica e marxismo critico 6.3.1. La storia totalizzante di Perry Anderson 6.3.2. L’analisi dei processi storici in E.P. Thompson 6.3.3. La teoria del sistema-mondo di Immanuel Wallerstein Bibliografia
2011
9788856840049
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/360800
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact