Nelle Prolusioni ginevrine del 1891 Saussure pone questioni che oggi trovano pieno sviluppo nella ricerca linguistica e semiotica, come quella del nesso tra il linguaggio, il parlare e la costituzione biologica dell'umano. La diversità delle lingue è legata - secondo il Maestro di Ginevra - all'interazione della continuità del parlare con le realtà storiche e geografiche. Il parlare è la forza propulsiva che garantisce la vita e la trasmissione delle lingue storico-naturali. La facoltà naturale del linguaggio si esplica nella condizione sociale storica del parlante. Ciò costituisce la peculiarità della semiosi umana ed amplia l'orizzonte della linguistica che non più soltanto la teoria delle lingue verbali ma di tutti i sistemi segnici, arrivando a investire questioni di carattere cognitivo. Saussure inserisce il verbale su un più ampio sfondo mentale, su un dominio non verbale del pensiero, aperto al mondo delle percezioni. La sua linguistica è pertanto compatibile con una filosofia del linguaggio che esplora i margini esterni dei segni verbali e dei segni non verbali, e le condizioni più profonde della linguistica stessa e della semiotica, correggendo "ante litteram" certe posizioni dello strutturalismo.

Linguistica e filosofia del linguaggio in Saussure

CAPUTO, Cosimo
2011-01-01

Abstract

Nelle Prolusioni ginevrine del 1891 Saussure pone questioni che oggi trovano pieno sviluppo nella ricerca linguistica e semiotica, come quella del nesso tra il linguaggio, il parlare e la costituzione biologica dell'umano. La diversità delle lingue è legata - secondo il Maestro di Ginevra - all'interazione della continuità del parlare con le realtà storiche e geografiche. Il parlare è la forza propulsiva che garantisce la vita e la trasmissione delle lingue storico-naturali. La facoltà naturale del linguaggio si esplica nella condizione sociale storica del parlante. Ciò costituisce la peculiarità della semiosi umana ed amplia l'orizzonte della linguistica che non più soltanto la teoria delle lingue verbali ma di tutti i sistemi segnici, arrivando a investire questioni di carattere cognitivo. Saussure inserisce il verbale su un più ampio sfondo mentale, su un dominio non verbale del pensiero, aperto al mondo delle percezioni. La sua linguistica è pertanto compatibile con una filosofia del linguaggio che esplora i margini esterni dei segni verbali e dei segni non verbali, e le condizioni più profonde della linguistica stessa e della semiotica, correggendo "ante litteram" certe posizioni dello strutturalismo.
2011
9788877968180
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/358673
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact