La presentazione del volume dal titolo "Lingua Madre e Lingua Matrigna. Riflessioni su diglossia, bilinguismo sociale e literacy" illustra la tipologia dei contributi presenti, dedicati essenzialmente a questioni relative alla realtà linguistica delle aree postcoloniali (Africa, Asia, Oceania e Americhe), in cui l’incontro tra le lingue dei colonizzatori e dei colonizzati ha dato vita a varietà di contatto (pidgin e creoli), a varietà locali – divenute in alcuni casi varietà standard nazionali – della lingua dei colonizzatori, producendo, molto spesso, realtà linguistiche connotate da bilinguismo sociale, diglossia e multilinguismo.
Presentazione
DE ROSA, Gian Luigi
2011-01-01
Abstract
La presentazione del volume dal titolo "Lingua Madre e Lingua Matrigna. Riflessioni su diglossia, bilinguismo sociale e literacy" illustra la tipologia dei contributi presenti, dedicati essenzialmente a questioni relative alla realtà linguistica delle aree postcoloniali (Africa, Asia, Oceania e Americhe), in cui l’incontro tra le lingue dei colonizzatori e dei colonizzati ha dato vita a varietà di contatto (pidgin e creoli), a varietà locali – divenute in alcuni casi varietà standard nazionali – della lingua dei colonizzatori, producendo, molto spesso, realtà linguistiche connotate da bilinguismo sociale, diglossia e multilinguismo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.