Gli anni della Restaurazione napoletana sono segnati dal compromesso tra Dinastia Borbonica e vertici militari murattiani. Tale equilibrio è rotto dalla incauta decisione della Carboneria meridionale di precipitare la crisi istituzionale, provocando un pronunciamiento militare filo-costituzionale. La Costituzione Spagnola detta di Cadice (1812) riadottata a Madrid su pressione dell'esercito, è elevata a modello e imposta a Napoli al re Ferdinando di Borbone, malgrado il radicalismo estremo di quel testo rendesse praticamente impossibile qualunque compromesso. Nel dar conto dell'opera storiografica del Pastori, l'autore ne segnala l'originalità dell'approccio.
Tra Restaurazione e costituzione: riflessioni a margine dell’itinerario di ricerca di Paolo Pastori
MARTUCCI, ROBERTO
2010-01-01
Abstract
Gli anni della Restaurazione napoletana sono segnati dal compromesso tra Dinastia Borbonica e vertici militari murattiani. Tale equilibrio è rotto dalla incauta decisione della Carboneria meridionale di precipitare la crisi istituzionale, provocando un pronunciamiento militare filo-costituzionale. La Costituzione Spagnola detta di Cadice (1812) riadottata a Madrid su pressione dell'esercito, è elevata a modello e imposta a Napoli al re Ferdinando di Borbone, malgrado il radicalismo estremo di quel testo rendesse praticamente impossibile qualunque compromesso. Nel dar conto dell'opera storiografica del Pastori, l'autore ne segnala l'originalità dell'approccio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.