Filosofi pagani come Giuliano Imperatore e l'anonimo protagonista dell'Apocritico di Macario di Magnesia usavano i catalogi vitiorum delle epistole paoline (specialmente 1 Cor 6,9-10) per sostenere che i Cristiani reclutavano i loro adepti dalla feccia della società. Nello stesso tempo si mostravano scettici circa i radicali cambiamenti di vita provocati dalla conversione. La controversia affonda le sue radici in una differente antropologia religiosa: quella pagana, statica e dominata dal fato e dalla natura; quella cristiana, dinamica e fondata sulla grazia e sul libero arbitrio, due realtà la cui cooperazione provocava quegli intimi e radicali cambiamenti che i pagani non potevano comprendere.

Il catalogo paolino dei vizi nella polemica pagana

UGENTI, Valerio
2012-01-01

Abstract

Filosofi pagani come Giuliano Imperatore e l'anonimo protagonista dell'Apocritico di Macario di Magnesia usavano i catalogi vitiorum delle epistole paoline (specialmente 1 Cor 6,9-10) per sostenere che i Cristiani reclutavano i loro adepti dalla feccia della società. Nello stesso tempo si mostravano scettici circa i radicali cambiamenti di vita provocati dalla conversione. La controversia affonda le sue radici in una differente antropologia religiosa: quella pagana, statica e dominata dal fato e dalla natura; quella cristiana, dinamica e fondata sulla grazia e sul libero arbitrio, due realtà la cui cooperazione provocava quegli intimi e radicali cambiamenti che i pagani non potevano comprendere.
2012
9788872286210
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/344393
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact