L'immensa opera del principe dei filosofi ispira l'autore nella sua ricerca ermeneutico-filosofica alla verifica dei fondamenti della Medicina e della cultura arabo-persiana, che fece tesoro della sapienza e dell'intelletto della scienza ellenica per portarsi ad un livello culturale che oscurava l'Europa dell'epoca. Il "Qanoun fi-t-Tibb" è una fotografia attendibile della temperie culturale che portò la scienza medica a fiorire sotto la dinastia dei Samaridi nel fermento scientifico che animò il filosofo-medico "Mazar-i-Sharif" fino a portarlo a vette di conoscenza su cui la cultura occidentale svilupperà le geniali intuizioni di Vesalio e Harvey, nell'idea dell'antica scienza, basandosi sulle istanze della tradizione orientale.
Primati e principi della medicina di Avicenna (Ibn Sina)
DE FRANCO, Teresina
2009-01-01
Abstract
L'immensa opera del principe dei filosofi ispira l'autore nella sua ricerca ermeneutico-filosofica alla verifica dei fondamenti della Medicina e della cultura arabo-persiana, che fece tesoro della sapienza e dell'intelletto della scienza ellenica per portarsi ad un livello culturale che oscurava l'Europa dell'epoca. Il "Qanoun fi-t-Tibb" è una fotografia attendibile della temperie culturale che portò la scienza medica a fiorire sotto la dinastia dei Samaridi nel fermento scientifico che animò il filosofo-medico "Mazar-i-Sharif" fino a portarlo a vette di conoscenza su cui la cultura occidentale svilupperà le geniali intuizioni di Vesalio e Harvey, nell'idea dell'antica scienza, basandosi sulle istanze della tradizione orientale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.