V. Gioia, Giovanni Lorenzoni: dall’economia agraria alla sociologia. Alla ricerca dei moventi dell’agire, in V. Gioia – S. Spalletti (a cura), Etica ed Economia. La vita, le opere e il pensiero di Giovanni Lorenzoni, Rubbettino, Roma 2005 (pp. 255-288) ISBN 88-498-0982-4 Questo lavoro vuole fare i conti con una serie di giudizi contraddittori sull’opera di G. Lorenzoni. Einaudi considerava il suo contributo di economista agrario come il miglior lavoro di un italiano in questo campo di indagine e Bertolino considerava esplicitamente Lorenzoni come un “maestro” nelle indagini di economia agraria. In questo ambito egli avrebbe, infatti, valorizzato i temi acquisiti nel periodo di formazione in Germania e, sfruttando gli “insegnamenti del Sering”, sarebbe pervenuto a contributi originali sia sotto il profilo metodologico che sotto quello analitico . Differente è, invece, il giudizio di Bertolino relativamente alla seconda fase della sua opera, che si sviluppa a partire dal 1930, quando la critica all’economia pura e, più in generale, alla teoria economica neoclassica riproposero serrati dibattiti epistemologici, con l’intento di portare ad una ridefinizione dei rapporti fra economics e storia . Secondo Bertolino questi tentativi di revisione, che coinvolsero anche Lorenzoni, furono determinati prevalentemente da “esigenze politiche” e non dalla emergenza di nuovi problemi epistemologici o metodologici. Il giudizio di Bertolino ha fatto scuola, portando da un lato alla sottovalutazione dei dibattiti che si svilupparono in quel periodo, dall’altro all’elusione degli interrogativi più significativi con cui Lorenzoni aveva cercato di confrontarsi (pur con risultati contraddittori). In questo contributo cercheremo di analizzare le ragioni che portarono Lorenzoni a modificare il suo programma di ricerca, con l’intento di capire se - al di là della loro accettabilità - le categorie che egli utilizzava e gli approcci che proponeva fossero adeguate rispetto ai compiti che al suo nuovo programma di ricerca e fossero coerenti con i risultati che intendeva perseguire.

Giovanni Lorenzoni: dall’economia agraria alla sociologia. Alla ricerca dei moventi dell’agire sociale

GIOIA, Vitantonio
2005-01-01

Abstract

V. Gioia, Giovanni Lorenzoni: dall’economia agraria alla sociologia. Alla ricerca dei moventi dell’agire, in V. Gioia – S. Spalletti (a cura), Etica ed Economia. La vita, le opere e il pensiero di Giovanni Lorenzoni, Rubbettino, Roma 2005 (pp. 255-288) ISBN 88-498-0982-4 Questo lavoro vuole fare i conti con una serie di giudizi contraddittori sull’opera di G. Lorenzoni. Einaudi considerava il suo contributo di economista agrario come il miglior lavoro di un italiano in questo campo di indagine e Bertolino considerava esplicitamente Lorenzoni come un “maestro” nelle indagini di economia agraria. In questo ambito egli avrebbe, infatti, valorizzato i temi acquisiti nel periodo di formazione in Germania e, sfruttando gli “insegnamenti del Sering”, sarebbe pervenuto a contributi originali sia sotto il profilo metodologico che sotto quello analitico . Differente è, invece, il giudizio di Bertolino relativamente alla seconda fase della sua opera, che si sviluppa a partire dal 1930, quando la critica all’economia pura e, più in generale, alla teoria economica neoclassica riproposero serrati dibattiti epistemologici, con l’intento di portare ad una ridefinizione dei rapporti fra economics e storia . Secondo Bertolino questi tentativi di revisione, che coinvolsero anche Lorenzoni, furono determinati prevalentemente da “esigenze politiche” e non dalla emergenza di nuovi problemi epistemologici o metodologici. Il giudizio di Bertolino ha fatto scuola, portando da un lato alla sottovalutazione dei dibattiti che si svilupparono in quel periodo, dall’altro all’elusione degli interrogativi più significativi con cui Lorenzoni aveva cercato di confrontarsi (pur con risultati contraddittori). In questo contributo cercheremo di analizzare le ragioni che portarono Lorenzoni a modificare il suo programma di ricerca, con l’intento di capire se - al di là della loro accettabilità - le categorie che egli utilizzava e gli approcci che proponeva fossero adeguate rispetto ai compiti che al suo nuovo programma di ricerca e fossero coerenti con i risultati che intendeva perseguire.
2005
8849809824
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/340467
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact