Il lavoro esamina l’uso in testi giuridici contemporanei degli aggettivi deverbali in -(t)ivo e -(t)orio con valore semantico ‘che V’, ‘volto a V’ e ne valuta la ricorrenza come esito della tendenza sintattica di questi testi ai costrutti sintetici e alla condensazione semantica sul nome conseguente a processi di nominalizzazione. Il fenomeno è indagato su un esteso campione di testi normativi e giurisprudenziali ricavati da repertori elettronici. L’esame analitico e comparato delle occorrenze e della loro diversa distribuzione tra i tipi di testo considerati conduce a spunti di riflessione che aiutano a descrivere i meccanismi di organizzazione della frase e del periodo nei testi giuridici e a spiegare talune forme lessicali, non sempre compiutamente trattate dalla lessicografia, come risultato di fatti sintattici. L’analisi si fonda sull’esame dei singoli contesti di attestazione che consentono di attribuire con sicurezza valore verbale agli aggettivi indicati e sulla ricerca contrastiva di soluzioni alternative al costrutto esaminato, poco o per nulla attestate nel campione a disposizione.

Un processo di sintesi sintattica di una varietà dell’italiano: l’uso verbale degli aggettivi deverbali in -(t)ivo e in -(t)orio nei testi giuridici

DELL'ANNA, Maria Vittoria
2009-01-01

Abstract

Il lavoro esamina l’uso in testi giuridici contemporanei degli aggettivi deverbali in -(t)ivo e -(t)orio con valore semantico ‘che V’, ‘volto a V’ e ne valuta la ricorrenza come esito della tendenza sintattica di questi testi ai costrutti sintetici e alla condensazione semantica sul nome conseguente a processi di nominalizzazione. Il fenomeno è indagato su un esteso campione di testi normativi e giurisprudenziali ricavati da repertori elettronici. L’esame analitico e comparato delle occorrenze e della loro diversa distribuzione tra i tipi di testo considerati conduce a spunti di riflessione che aiutano a descrivere i meccanismi di organizzazione della frase e del periodo nei testi giuridici e a spiegare talune forme lessicali, non sempre compiutamente trattate dalla lessicografia, come risultato di fatti sintattici. L’analisi si fonda sull’esame dei singoli contesti di attestazione che consentono di attribuire con sicurezza valore verbale agli aggettivi indicati e sulla ricerca contrastiva di soluzioni alternative al costrutto esaminato, poco o per nulla attestate nel campione a disposizione.
2009
9788876673825
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/339294
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact