Il contributo analizza la pertinenza del concetto di insularità in relazione alla Sicilia, così come nota al tempo della colonizzazione greca e nel periodo in cui si sviluppa una geografia e cartografia antica. Ne emerge la necessità di calibrare tale concetto, di considerarlo, paradossalmente, relativo e di coglierlo nel divenire delle concezioni geografico-scientifiche elleniche e della prassi storica e politica dei Greci insediati nell'isola.
L’isola improbabile. L’ “insularità” della Sicilia nella concezione greca di età arcaica a classica
FRISONE, Flavia
2009-01-01
Abstract
Il contributo analizza la pertinenza del concetto di insularità in relazione alla Sicilia, così come nota al tempo della colonizzazione greca e nel periodo in cui si sviluppa una geografia e cartografia antica. Ne emerge la necessità di calibrare tale concetto, di considerarlo, paradossalmente, relativo e di coglierlo nel divenire delle concezioni geografico-scientifiche elleniche e della prassi storica e politica dei Greci insediati nell'isola.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.