A partire dai "Testi non toscani" di Migliorini-Folena, si fa un bilancio degli studi recenti di storia linguistica meridionale e pugliese. Si segnala la specificità e la rilevanza dei testi meridionali in caratteri greci e in caratteri ebraici. Si indicano prospettive e desiderata
Migliorini e la storia linguistica del mezzogiorno (con una postilla sulla antica poesia italiana in caratteri ebraici e in caratteri greci), in Bruno Migliorini, l'uomo e il linguista (Rovigo 1896 – Firenze 1975). Atti del convegno di studi. Rovigo, Accademia dei Concordi, 11-12 aprile 2008, a cura di M. Santipolo e M. Viale, Accademia dei Concordi Editore, Rovigo 2009, 183-222.
COLUCCIA, Rosario
2009-01-01
Abstract
A partire dai "Testi non toscani" di Migliorini-Folena, si fa un bilancio degli studi recenti di storia linguistica meridionale e pugliese. Si segnala la specificità e la rilevanza dei testi meridionali in caratteri greci e in caratteri ebraici. Si indicano prospettive e desiderataFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.