Con questo saggio si fondano, si motivano e si documentano opzioni che permettono di passare dalla mera pianificazione (o anche dalla programmazione) alla progettazione educativa, spiegando come si realizzano, in sede di progettazione, le migliori condizioni per una effettiva autopoiesi, da intendersi non più soltanto come autopoiesi della persona o delle persone che progettano e neppure soltanto come autopoiesi delle persone cui il progetto è orientato, ma anche come autopoiesi del progetto medesimo, che viene esposto a continui momenti di destrutturazione e di ristrutturazione creativa, nei quali il progetto trova la propria identità e la propria specifica connotazione.

Autoregolazione ed autopoiesi nel progetto educativo

PAPARELLA, Nicola
2009-01-01

Abstract

Con questo saggio si fondano, si motivano e si documentano opzioni che permettono di passare dalla mera pianificazione (o anche dalla programmazione) alla progettazione educativa, spiegando come si realizzano, in sede di progettazione, le migliori condizioni per una effettiva autopoiesi, da intendersi non più soltanto come autopoiesi della persona o delle persone che progettano e neppure soltanto come autopoiesi delle persone cui il progetto è orientato, ma anche come autopoiesi del progetto medesimo, che viene esposto a continui momenti di destrutturazione e di ristrutturazione creativa, nei quali il progetto trova la propria identità e la propria specifica connotazione.
2009
9788860815781
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/336783
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact