Progetto di ricerca svolto dalla Dott.ssa Flavia Albano presso la Facultat de Ciències Jurìdiques - Universitat Rovira i Virgili di Tarragona (Spagna). Referente per la Spagna: Prof. Alfonso Gonzalez Bondia, Area de Dret Internacional Public i Relacions Internacionals. Referente per l’Italia: Prof. Rossano Ivan Adorno, Diritto processuale penale. Progetto finanziato nell’ambito del POR PUGLIA 2000-2006. COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE – ASSE III - MISURA 3.12 -OPERAZIONE C.1. Il Progetto di ricerca è sfociato nella pubblicazione di un ampio e approfondito saggio, a firma della Dott.ssa Flavia Albano, dal titolo "Il juicio rapido: un efficace strumento per la velocizzazione della giustizia penale", nell'opera collettiva "Le nuove norme sulla sicurezza pubblica", a cura di Sergio Lorusso, Cedam, 2008, pp. 477-493, inserita nella prestigiosa collana "Problemi attuali della giustizia penale", diretta da Angelo Giarda, Giorgio Spangher, Paolo Tonini
Il juicio rapido spagnolo: un antidoto alle lungaggini processuali anche in Italia?
ADORNO, Rossano, Ivan
2008-01-01
Abstract
Progetto di ricerca svolto dalla Dott.ssa Flavia Albano presso la Facultat de Ciències Jurìdiques - Universitat Rovira i Virgili di Tarragona (Spagna). Referente per la Spagna: Prof. Alfonso Gonzalez Bondia, Area de Dret Internacional Public i Relacions Internacionals. Referente per l’Italia: Prof. Rossano Ivan Adorno, Diritto processuale penale. Progetto finanziato nell’ambito del POR PUGLIA 2000-2006. COMPLEMENTO DI PROGRAMMAZIONE – ASSE III - MISURA 3.12 -OPERAZIONE C.1. Il Progetto di ricerca è sfociato nella pubblicazione di un ampio e approfondito saggio, a firma della Dott.ssa Flavia Albano, dal titolo "Il juicio rapido: un efficace strumento per la velocizzazione della giustizia penale", nell'opera collettiva "Le nuove norme sulla sicurezza pubblica", a cura di Sergio Lorusso, Cedam, 2008, pp. 477-493, inserita nella prestigiosa collana "Problemi attuali della giustizia penale", diretta da Angelo Giarda, Giorgio Spangher, Paolo ToniniI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.