L'Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), è stata costituita nel 1992 a Firenze e ha sede presso l'Accademia della Crusca. Ne sono stati Presidenti Ignazio Baldelli, Francesco Bruni, Francesco Sabatini, Gianluigi Beccaria, Rosario Coluccia e, dal 18 dicembre 2008, Silvia Morgana. Si tratta di un'associazione professionale che riunisce i docenti universitari di storia della lingua italiana e di linguistica italiana (docenti di prima e seconda fascia, ricercatori, docenti in pensione) o di materie affini (l'affinità è stabilita dall'assemblea dei soci). I cosiddetti “non strutturati” non fanno parte della Associazione, ma dottori di ricerca, assegnisti, borsisti, dottorandi e perfino neolaureati prendono parte alle nostre attività e parlano ai nostri Congressi. Attualmente l’ASLI conta oltre duecento associati, compresa una ventina di soci stranieri. L’ Associazione si propone «di promuovere gli studi di storia della lingua italiana, ad ogni livello culturale, scientifico e didattico» e di «tutelare la dignità e la professionalità delle discipline afferenti» (come si legge nell'art. 2 dello statuto). Avendo a che fare con la lingua nazionale, l'ASLI ha alcuni campi d'azione specifici, nella società e nella scuola. Nel primo caso, si tratta di corrispondere al "bisogno di lingua" che viene dal largo pubblico per motivi sempre più vari e numerosi legati, tra l’altro, alle esigenze della comunicazione istituzionale, amministrativa, aziendale, mediatica e così via. Nel secondo, di favorire un più efficace insegnamento della lingua nelle scuole dei vari ordini e gradi, nella convinzione che la materia scolastica denominata "Italiano" o "Lettere italiane" comprende in realtà due settori ben distinti, nel merito e nell'approccio didattico: la lingua e la letteratura. Non si può pensare che una buona conoscenza della letteratura, o anche una vasta esperienza di letture personali (entrambe auspicabilissime) abiliti di per sé al consapevole ed efficace uso della lingua parlata e scritta: un uso che deve essere addestrato e stimolato con strumenti specifici, autonomi rispetto a quelli richiesti dal testo letterario. Con la lingua non facciamo solo letteratura, ma anche matematica, scienze, geografia; né scriviamo solo testi scientifici o elaborati scolastici, ma anche verbali di condominio, ordini del giorno, richieste di riscatto lavorativo. Come disciplina universitaria e come ambito di studi, la Storia della lingua italiana intrattiene stretti rapporti con altre aree umanistiche: alcune vicinissime e intercomunicanti, come la dialettologia, la linguistica, la critica testuale, la metrica, altre molto prossime, come la filologia romanza e la letteratura italiana (un saggio dell'Indovinello veronese coinvolge allo stesso titolo, come produttore e come utente, sia lo storico della lingua sia il filologo romanzo; e lo stesso varrebbe, in rapporto con lo storico della letteratura, per una monografia sulla lingua poetica di Montale). Negli ultimi anni sono apparse in modo sempre più evidente le possibilità di sviluppo offerte allo storico della lingua - per sua natura attento al censimento e alla valutazione dei dati puntuali - dalla rivoluzione informatica, in particolare attraverso l'allestimento di archivi e banche dati opportunamente interrogabili.

Presidente Nazionale della Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI, Firenze)

COLUCCIA, Rosario
2008-01-01

Abstract

L'Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), è stata costituita nel 1992 a Firenze e ha sede presso l'Accademia della Crusca. Ne sono stati Presidenti Ignazio Baldelli, Francesco Bruni, Francesco Sabatini, Gianluigi Beccaria, Rosario Coluccia e, dal 18 dicembre 2008, Silvia Morgana. Si tratta di un'associazione professionale che riunisce i docenti universitari di storia della lingua italiana e di linguistica italiana (docenti di prima e seconda fascia, ricercatori, docenti in pensione) o di materie affini (l'affinità è stabilita dall'assemblea dei soci). I cosiddetti “non strutturati” non fanno parte della Associazione, ma dottori di ricerca, assegnisti, borsisti, dottorandi e perfino neolaureati prendono parte alle nostre attività e parlano ai nostri Congressi. Attualmente l’ASLI conta oltre duecento associati, compresa una ventina di soci stranieri. L’ Associazione si propone «di promuovere gli studi di storia della lingua italiana, ad ogni livello culturale, scientifico e didattico» e di «tutelare la dignità e la professionalità delle discipline afferenti» (come si legge nell'art. 2 dello statuto). Avendo a che fare con la lingua nazionale, l'ASLI ha alcuni campi d'azione specifici, nella società e nella scuola. Nel primo caso, si tratta di corrispondere al "bisogno di lingua" che viene dal largo pubblico per motivi sempre più vari e numerosi legati, tra l’altro, alle esigenze della comunicazione istituzionale, amministrativa, aziendale, mediatica e così via. Nel secondo, di favorire un più efficace insegnamento della lingua nelle scuole dei vari ordini e gradi, nella convinzione che la materia scolastica denominata "Italiano" o "Lettere italiane" comprende in realtà due settori ben distinti, nel merito e nell'approccio didattico: la lingua e la letteratura. Non si può pensare che una buona conoscenza della letteratura, o anche una vasta esperienza di letture personali (entrambe auspicabilissime) abiliti di per sé al consapevole ed efficace uso della lingua parlata e scritta: un uso che deve essere addestrato e stimolato con strumenti specifici, autonomi rispetto a quelli richiesti dal testo letterario. Con la lingua non facciamo solo letteratura, ma anche matematica, scienze, geografia; né scriviamo solo testi scientifici o elaborati scolastici, ma anche verbali di condominio, ordini del giorno, richieste di riscatto lavorativo. Come disciplina universitaria e come ambito di studi, la Storia della lingua italiana intrattiene stretti rapporti con altre aree umanistiche: alcune vicinissime e intercomunicanti, come la dialettologia, la linguistica, la critica testuale, la metrica, altre molto prossime, come la filologia romanza e la letteratura italiana (un saggio dell'Indovinello veronese coinvolge allo stesso titolo, come produttore e come utente, sia lo storico della lingua sia il filologo romanzo; e lo stesso varrebbe, in rapporto con lo storico della letteratura, per una monografia sulla lingua poetica di Montale). Negli ultimi anni sono apparse in modo sempre più evidente le possibilità di sviluppo offerte allo storico della lingua - per sua natura attento al censimento e alla valutazione dei dati puntuali - dalla rivoluzione informatica, in particolare attraverso l'allestimento di archivi e banche dati opportunamente interrogabili.
2008
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11587/333100
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact